ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Informazioni raccolte con strumenti di lavoro utilizzabili a fini disciplinari

Non è però detto che una violazione delle regole per il loro utilizzo possa sempre portare a una risoluzione del rapporto di lavoro

/ Luca NEGRINI

Venerdì, 13 novembre 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 23 del DLgs. 151/2015, entrato in vigore il 24 settembre 2015, ha introdotto significative modifiche alla disciplina dei cosiddetti “controlli a distanza” regolata dall’art. 4 dello Statuto dei lavoratori. Una norma il cui testo precedente, che risaliva al 1970, non teneva conto dell’evoluzione tecnologica, in particolare per quanto riguarda gli strumenti di lavoro in uso ai dipendenti, come computer e smartphone aziendali, che si prestano ad un controllo dell’attività del lavoratore da parte dell’azienda.

Una modifica ha interessato il comma 1 dell’art. 4 della L. 300/1970, destinato a regolare l’utilizzo degli impianti audiovisivi e degli altri strumenti dai quali derivi la possibilità di controllo a distanza dell’attività ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU