ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Compensi «variabili» del manager dannosi per la società

Non può rimettersi al CdA la determinazione degli obiettivi correlati ai compensi e, senza relativa specificazione, ritenere gli stessi raggiunti

/ Maurizio MEOLI

Venerdì, 13 novembre 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il CdA (nella specie di una spa quotata a partecipazione pubblica, al tempo dei fatti, superiore al 50%) non può, sentito il parere del Collegio sindacale, determinare la remunerazione del già amministratore delegato per particolari cariche, ex art. 2389 comma 3 c.c., riconoscendo una parte variabile legata al raggiungimento di obiettivi che lo stesso CdA dovrebbe individuare e che, in assenza di determinazione, sono da considerare convenzionalmente raggiunti. Gli “artefici” di tale meccanismo si espongono all’obbligo di risarcire il danno patito dalla società, corrispondente all’entità dei compensi per tal via erogati e da far valere dinanzi al giudice ordinario. A precisarlo è il Tribunale di Roma nella sentenza n. 16027/2015.

È vero che il giudizio sulla diligenza ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU