ACCEDI
Giovedì, 30 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca NEGRINI

Avvocato, componente della Direzione Scientifica della rivista La Consulenza del Lavoro

AMBITI DI RICERCA /
DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO

IL CASO DEL GIORNO 30 ottobre 2017

Il procacciatore d’affari può essere considerato agente a fini contributivi

È frequente, nella pratica, che l’ENASARCO proceda al recupero di contributi che non sono stati versati in relazione a rapporti di procacciatore d’affari, riqualificandoli in sede ispettiva come contratti di agenzia. È il caso deciso di recente dal ...

LAVORO & PREVIDENZA 25 ottobre 2017

Copiare dati aziendali legittima sempre il licenziamento

Il dipendente che trasferisca su una pen drive personale un rilevante numero di dati appartenenti all’azienda e riferiti alla sua attività, anche se i dati non sono protetti da password, pone in essere un comportamento che legittima il suo ...

LAVORO & PREVIDENZA 17 ottobre 2017

Il vizio del licenziamento può essere anche solo nella sua motivazione

Alcune recenti pronunce della Cassazione, sia in materia di licenziamento per giustificato motivo oggettivo che di risoluzione del rapporto di lavoro dirigenziale, dimostrano come, nel motivare il recesso, sia importante limitarsi al minimo ...

LAVORO & PREVIDENZA 13 settembre 2017

La qualificazione del rapporto di lavoro può derivare da indici presuntivi

L’ordinanza della Cassazione n. 21121 depositata ieri, 12 settembre 2017, torna sull’annosa questione della qualificazione di un rapporto di lavoro originariamente configurato dalle parti come collaborazione coordinata e continuativa. Il caso trae...

LAVORO & PREVIDENZA 31 agosto 2017

Nelle prestazioni occasionali può rilevare la subordinazione

Le prime indicazioni sulle prestazioni occasionali che l’Ispettorato nazionale del Lavoro (INL) ha dato al personale ispettivo con la circolare n. 5/2017 (si veda “Maxisanzione anche per le prestazioni di lavoro occasionale” del 10 agosto) forniscono...

LAVORO & PREVIDENZA 2 agosto 2017

Licenziabile chi lavora in malattia se mette a rischio la guarigione

Svolgere attività extralavorativa durante il periodo di assenza dal lavoro per malattia può costituire illecito disciplinare non solo nel caso in cui tale comportamento provochi un’impossibilità temporanea di ripresa dell’attività lavorativa, ma ...

LAVORO & PREVIDENZA 25 luglio 2017

Per il condominio niente Libretto Famiglia

Dall’entrata in vigore dell’art. 54-bis del DL 50/2017 sulle prestazioni occasionali l’INPS è già intervenuto due volte con dei chiarimenti operativi, prima con la circolare n. 107 del 5 luglio e poi con il messaggio n. 2887 del 12 luglio, ma è ...

LAVORO & PREVIDENZA 20 luglio 2017

Licenziabile per limiti di età chi è assunto con contratto di lavoro intermittente

La Corte di Giustizia europea, con una sentenza pubblicata ieri, 19 luglio 2017, relativa alla causa C-143/16, risolve la questione tra un’azienda e un lavoratore licenziato per raggiunti limiti di età al compimento del 25° anno, che aveva visto ...

LAVORO & PREVIDENZA 19 luglio 2017

Per le prestazioni occasionali guida il vincolo di subordinazione

L’art. 54-bis del DL 50/2017 convertito ha introdotto nuovamente nel nostro ordinamento i voucher, ma ha cambiato terminologia, abbandonando la precedente definizione, allo scopo di sottolineare la novità della disciplina rispetto a quella abrogata ...

LAVORO & PREVIDENZA 13 luglio 2017

L’INPS si corregge sui limiti numerici per contratti di prestazione occasionale

Con il messaggio n. 2887 pubblicato ieri, 12 luglio 2017, l’INPS corregge l’errore contenuto nella sua circolare n. 107 del 5 luglio 2017, relativo all’inclusione degli apprendisti nel novero dei dipendenti a tempo indeterminato utili al ...

TORNA SU