LAVORO & PREVIDENZA 8 agosto 2018
Somministrazione a tempo determinato meno elastica per l’utilizzatore
Con 155 voti favorevoli, 125 contrari e un astenuto il Senato ha approvato ieri in via definitiva il Ddl. di conversione del DL 87/2018 (decreto “dignità”), nel testo modificato dalla Camera. Le nuove disposizioni introdotte dal Ddl. di conversione ...
LAVORO & PREVIDENZA 1 agosto 2018
Le modifiche al decreto «dignità» sui contratti creano incertezza
L’esame iniziato in aula alla Camera del DL 87/2018, in vista della sua conversione in legge, sulla base delle modifiche apportate dalle Commissioni Finanze e Lavoro, dovrebbe portare nel giro di una decina di giorni alla definitiva approvazione ...
LAVORO & PREVIDENZA 25 luglio 2018
Si complica anche il ricorso alla somministrazione
Il decreto “dignità” (DL 87/2018) non solo ha limitato il ricorso al contratto a termine, dettando regole più stringenti, ma ha anche esteso tali disposizioni al rapporto di lavoro instaurato tra agenzia di somministrazione e lavoratore, in caso di ...
LAVORO & PREVIDENZA 13 luglio 2018
Difficile ricorrere al tempo determinato per più di un anno col decreto «dignità»
Il decreto contenente disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese, superato il vaglio della Ragioneria dello Stato, è pronto per essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Dal giorno successivo entreranno in vigore le nuove ...
LAVORO & PREVIDENZA 4 luglio 2018
Dopo il decreto «dignità» licenziamenti più onerosi
Il testo definitivo del decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri lunedì sera ha riservato sorprese, non solo per le modifiche della disciplina del contratto a termine e della somministrazione di lavoro contenuta nel DLgs. 81/2015, ma anche ...
LAVORO & PREVIDENZA 3 luglio 2018
Torna il sistema delle causali per i contratti a termine
Con il decreto legge approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, definito in modo immaginifico come “decreto dignità”, la disciplina del contratto a termine e della somministrazione di lavoro contenuta nel DLgs. 81/2015 subisce profonde modifiche, con...
LAVORO & PREVIDENZA 28 maggio 2018
Occorre superare in concreto il periodo di comporto per il licenziamento
Le Sezioni Unite, con la sentenza n. 12568/2018, hanno fatto il punto sul licenziamento per superamento del periodo di comporto, partendo da una fattispecie non infrequente, che può verificarsi quando il datore di lavoro ha troppa fretta di ...
LAVORO & PREVIDENZA 14 maggio 2018
Il Jobs Act non limita le collaborazioni coordinate e continuative
La sentenza del Tribunale di Torino depositata nei giorni scorsi sul caso “Foodora” merita attenzione non solo per la novità del tipo di attività lavorativa oggetto di giudizio, ma anche perché costituisce una delle prime prese di posizione della ...
LAVORO & PREVIDENZA 3 maggio 2018
Anche per mancato repechage può essere disposta la reintegrazione
Con la sentenza n. 10435, depositata ieri, 2 maggio 2018, per la prima volta dall’entrata in vigore della Riforma Fornero la Cassazione si è espressa sulla portata applicativa del comma 7 dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori, novellato dalla L. ...
LAVORO & PREVIDENZA 4 aprile 2018
Licenziabile il dirigente che mal amministra una società controllata
Nella pratica non è infrequente che un lavoratore assunto come dirigente di una società venga nominato amministratore di una società controllata dal suo datore di lavoro, trovandosi così a rivestire contemporaneamente il ruolo di dipendente della ...