ACCEDI
Giovedì, 30 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca NEGRINI

Avvocato, componente della Direzione Scientifica della rivista La Consulenza del Lavoro

AMBITI DI RICERCA /
DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO

LAVORO & PREVIDENZA 6 febbraio 2019

Il caso «Foodora» apre a una nuova tipologia di rapporto di lavoro

Sono state depositate lunedì 4 febbraio le motivazioni della sentenza sul caso “Foodora”, con cui la Corte d’Appello di Torino ha accolto le domande proposte da cinque rider, ma solo in riferimento al pagamento di una retribuzione commisurata a ...

LAVORO & PREVIDENZA 5 febbraio 2019

Tutela reintegratoria attenuata se il licenziamento è per fusione societaria

La sentenza della Cassazione n. 3186, depositata ieri, 4 febbraio 2019, fa il punto sulle conseguenze di un licenziamento invalido perché motivato in relazione a una prossima fusione societaria, individuando nella c.d. tutela reintegratoria attenuata...

LAVORO & PREVIDENZA 21 dicembre 2018

L’alta specializzazione può escludere dal licenziamento collettivo

Nel licenziamento collettivo, secondo il comma 1 dell’art. 5 della L. 223/91, l’individuazione dei criteri con cui devono essere scelti i lavoratori da licenziare, in relazione alle esigenze tecnico-produttive dell’azienda, è demandata all’accordo ...

LAVORO & PREVIDENZA 6 dicembre 2018

La causale del contratto a termine deve essere particolareggiata

La sentenza della Suprema Corte n. 30905, pubblicata lo scorso 29 novembre, fornisce utili indicazioni su come deve essere scritta una causale di un contratto a termine, suggerimenti che, seppure riferiti alla disciplina del DLgs. 368/2001 abrogata ...

LAVORO & PREVIDENZA 9 novembre 2018

Per il contratto a tutele crescenti l’indennizzo è ora discrezionale

È stata finalmente depositata ieri, con il n. 194, la sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo l’art. 3, comma 1, del DLgs 23/2015, che fissava l’indennizzo in caso di licenziamento illegittimo in una misura fissa, pari a due...

LAVORO & PREVIDENZA 7 novembre 2018

Ancora più difficile utilizzare il contratto a termine

Con la circolare n. 17 del 31 ottobre, il Ministero del Lavoro è intervenuto a distanza di tre mesi e mezzo dall’entrata in vigore del DL 87/2018, al dichiarato scopo di favorire l’uniforme applicazione della nuova disciplina in materia di contratto ...

LAVORO & PREVIDENZA 30 ottobre 2018

Per i contratti a termine finisce il periodo transitorio

Domani, 31 ottobre 2018, termina il periodo transitorio previsto dalla legge di conversione del DL 87/2018 per rendere più graduale l’entrata in vigore delle nuove norme sui contratti a tempo determinato e che ha consentito, per un certo lasso di ...

LAVORO & PREVIDENZA 17 ottobre 2018

Indennizzo nelle tutele crescenti già discrezionale

Con una decisione dell’11 ottobre 2018 davvero sorprendente il Tribunale di Bari, dichiarata l’illegittimità di un licenziamento comminato a un lavoratore assunto dopo il 7 marzo 2015 e quindi soggetto al regime delle tutele crescenti, ha ritenuto di...

LAVORO & PREVIDENZA 19 settembre 2018

Proroga anticipata di contratti a termine che scadono dopo il 31 ottobre rischiosa

Manca oramai poco più di un mese al 31 ottobre, termine entro il quale è possibile prorogare i contratti a termine stipulati prima del 14 luglio 2018, continuando ad applicare la disciplina normativa precedente rispetto a quella del c.d. decreto “...

LAVORO & PREVIDENZA 14 settembre 2018

Referendum tra i lavoratori ILVA con esito favorevole all’accordo

Si è concluso ieri, con esito largamente positivo, il referendum previsto dall’accordo sindacale siglato il 6 settembre scorso tra i commissari dell’ILVA, la società AM InvestCo del gruppo ArcelorMittal e le organizzazioni sindacali, per cui l’intesa...

TORNA SU