LAVORO & PREVIDENZA 20 marzo 2018
Accorgimenti organizzativi evitano il licenziamento del dipendente inidoneo
Qualora un dipendente, per inidoneità sopravvenuta, non possa più essere impiegato nelle mansioni originariamente svolte, il datore di lavoro è tenuto ad adottare modifiche dell’organizzazione aziendale che consentano di utilizzarne la prestazione ...
LAVORO & PREVIDENZA 14 marzo 2018
Suonare in concerto durante la malattia può legittimare il licenziamento
Con la sentenza n. 6047, pubblicata ieri, 13 marzo 2018, la Cassazione torna a occuparsi dell’annoso tema del rilievo, a fini disciplinari, delle attività svolte dal lavoratore durante il periodo di assenza per malattia, oggi particolarmente attuale...
LAVORO & PREVIDENZA 15 febbraio 2018
Niente indennità di mobilità se il lavoro autonomo fa cessare lo stato di bisogno
L’introduzione della NASpI in sostituzione dei vecchi ammortizzatori sociali ha colmato quei vuoti normativi che caratterizzavano i precedenti istituti. In particolare, la giurisprudenza ha dovuto, anche recentemente, confrontarsi con l’assenza di ...
LAVORO & PREVIDENZA 6 febbraio 2018
La firma del lavoratore sul contratto a termine è sempre necessaria
La Cassazione, con l’ordinanza n. 2774 pubblicata ieri, 5 febbraio 2018, è intervenuta nuovamente sul tema del requisito della forma scritta del contratto a tempo determinato, per ribaltare una decisione della Corte d’Appello, che aveva ritenuto ...
LAVORO & PREVIDENZA 17 gennaio 2018
Solo un totale inadempimento datoriale legittima il rifiuto della prestazione
Nel contratto di lavoro, che rientra nel novero dei contratti a prestazioni corrispettive, il rifiuto del dipendente di eseguire la sua prestazione lavorativa perché adibito a mansioni inferiori rispetto a quelle di appartenenza non si può ritenere ...
LAVORO & PREVIDENZA 2 gennaio 2018
Esclusa la reintegra in caso di tardiva contestazione disciplinare
Da quando con la riforma dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori ad opera della L. 92/2012 è stato differenziato il regime di tutela in caso di illegittimità del licenziamento, introducendo due diverse ipotesi di reintegrazione e due in cui è ...
IMPRESA 15 dicembre 2017
Norme sul «whistleblowing» ad applicazione limitata nel privato
È stata pubblicata ieri, 14 dicembre 2017, sulla Gazzetta Ufficiale la legge 30 novembre 2017 n. 179, contenente disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un ...
LAVORO & PREVIDENZA 6 dicembre 2017
Per la reintegrazione, insussistenza del fatto da intendere in senso ampio
Con la sentenza n. 29062, pubblicata ieri, 5 dicembre 2017, la Cassazione ribadisce come le nuove disposizioni del comma 4 dell’art. 18 della L. 300/1970, che prevedono il diritto del dipendente alla reintegrazione nel posto di lavoro qualora il ...
LAVORO & PREVIDENZA 21 novembre 2017
Il socio lavoratore può impugnare il solo licenziamento per essere risarcito
Il socio lavoratore di cooperativa, che abbia impugnato il solo licenziamento e non la contestuale delibera di esclusione dalla società fondata sulla medesime ragioni, può ottenere dalla società il risarcimento del danno, ma non la reintegrazione nel...
LAVORO & PREVIDENZA 16 novembre 2017
Nuove norme sui trasfertisti applicabili anche alle indennità pre dicembre 2016
Le Sezioni Unite della Cassazione nella sentenza n. 27093 depositata ieri hanno riconosciuto la natura interpretativa dell’art. 7-quinquies del DL 193/2016, che era stato inserito ad opera della legge di conversione n. 225 del 1° dicembre 2016. ...