ACCEDI
Giovedì, 30 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca NEGRINI

Avvocato, componente della Direzione Scientifica della rivista La Consulenza del Lavoro

AMBITI DI RICERCA /
DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO

LAVORO & PREVIDENZA 8 agosto 2019

Finalità perseguite da indicare in modo specifico nei contratti di prossimità

Lo strumento del contratto di prossimità, disciplinato dall’art. 8 del DL 138/2011, conv. L. 148/2011, ha conosciuto nel corso dell’ultimo anno una notevole diffusione, dopo anni di sporadiche ed eccezionali applicazioni, soprattutto per introdurre ...

LAVORO & PREVIDENZA 7 agosto 2019

Maggiori, ma limitate, tutele per i rider

Dopo una lunga attesa, tenuto conto che è dall’inizio della legislatura che si parla di norme a tutela dei rider, il Governo ha scelto lo strumento della decretazione d’urgenza per intervenire sulla materia, inserendo alcune nuove disposizioni nel ...

LAVORO & PREVIDENZA 20 luglio 2019

Il lavoratore in congedo straordinario deve restare con il disabile che assiste

La Cassazione, con la sentenza n. 19580 pubblicata ieri, fissa regole stringenti per il lavoratore che fruisca di un congedo straordinario per l’assistenza di un familiare disabile, che l’art. 42 del DLgs. 151/2001 prevede per un periodo massimo di ...

LAVORO & PREVIDENZA 15 luglio 2019

Rider alla ricerca di regolamentazione legislativa o contrattuale

Il tema dell’inquadramento e della disciplina del lavoro prestato attraverso le piattaforme digitali continua ad essere alla ricerca di una soluzione, anche tenuto conto che la via giudiziaria percorsa in alcuni casi ha conosciuto alterne vicende (...

LAVORO & PREVIDENZA 28 maggio 2019

Dubbi di costituzionalità per il regime sanzionatorio degli autoferrotranvieri

Con un’ordinanza interlocutoria dello scorso 20 maggio, la n. 13525/2019, la Cassazione ha sollevato la questione di legittimità costituzionale rispetto alle disposizioni di cui al RD 148/31, nella parte in cui prevedono alcune specifiche sanzioni ...

LAVORO & PREVIDENZA 10 maggio 2019

Ai fini del licenziamento dormire sul lavoro non è assimilabile al ritardo

Con la sentenza n. 12365, depositata ieri, i giudici di legittimità hanno fornito un importante chiarimento in ordine all’interpretazione dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori, nella parte in cui al comma 4 prevede che la reintegrazione deve ...

LAVORO & PREVIDENZA 20 aprile 2019

Anche per il regresso INAIL le nuove norme non sono retroattive

A distanza di nemmeno un mese dalle due pronunce (Cass. nn. 8580/2019 e 9112/2019) con cui la Suprema Corte aveva escluso la portata retroattiva delle modifiche introdotte dalla L. 145/2018 alle disposizioni relative al risarcimento del danno ...

LAVORO & PREVIDENZA 10 aprile 2019

Continua a destare incertezze la durata complessiva della somministrazione

Il limite massimo del periodo di utilizzazione di un lavoratore in somministrazione presso un’impresa nell’ambito di mansioni di pari livello e categoria professionale costituisce una delle questioni nuove con cui l’interprete deve fare i conti dopo ...

LAVORO & PREVIDENZA 3 aprile 2019

Le norme sul danno differenziale non sono retroattive

La L. 145/2018 ha modificato le disposizioni del Testo unico in materia di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, sia nella parte relativa al risarcimento del danno differenziale (commi 6 e 7 dell’art...

LAVORO & PREVIDENZA 21 marzo 2019

La Cassazione si contraddice sui poteri del giudice in caso di licenziamento

Nel giro di qualche mese i giudici di legittimità si sono espressi in modo opposto in merito all’interpretazione del comma 7 dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori, per quanto riguarda la discrezionalità del giudice nel determinare le conseguenze ...

TORNA SU