Le modifiche al decreto «dignità» sui contratti creano incertezza
Il nuovo testo contiene attenuazioni delle limitazioni introdotte dal DL n. 87/2018, ma sarebbe meglio attendere la definitiva conversione in legge
L’esame iniziato in aula alla Camera del DL 87/2018, in vista della sua conversione in legge, sulla base delle modifiche apportate dalle Commissioni Finanze e Lavoro, dovrebbe portare nel giro di una decina di giorni alla definitiva approvazione delle nuove disposizioni in materia di contratti a termine e somministrazione.
Le novità introdotte in sede di commissione sono molte e creano una situazione di inevitabile incertezza per le imprese ed i loro consulenti, che si trovano ad operare con il testo in vigore del DL 87/2018, che introduce notevoli vincoli all’utilizzo del contratto a termine e della somministrazione, ma con la speranza che molti di questi vincoli vengano eliminati o quanto meno attenuati dalla legge di conversione.
Di conseguenza, si è costretti a seguire giorno
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41