ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca FORNERO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio, redditi d'impresa e di lavoro autonomo, IRAP

IL CASO DEL GIORNO 7 novembre 2019

Secondo acconto d’imposta al 50% con incognita cedolare secca

In questi giorni, un tema dibattuto tra gli operatori attiene all’ambito applicativo della modifica, a regime, della misura della prima e della seconda rata degli acconti delle imposte sui redditi e dell’IRAP, disposta dall’art. 58 del DL 124/2019 a ...

FISCO 26 ottobre 2019

Per i soggetti ISA seconda rata degli acconti al 50%

L’art. 58 del DL fiscale collegato alla legge di bilancio 2020, nella versione licenziata dal MEF e trasmessa a Palazzo Chigi, prevede la modifica, a regime, della misura della prima e seconda rata degli acconti dell’IRPEF, dell’IRES, dell’IRAP e ...

FISCO 17 ottobre 2019

Deducibili IRAP i corrispettivi per la conclusione di mutui a tasso zero

I costi sostenuti da una società per consentire il rilascio, da parte di un intermediario finanziario, di finanziamenti a propri clienti rappresentano spese per servizi da rilevare nella voce B.7 del Conto economico. Come tali, concorrono alla ...

IL CASO DEL GIORNO 14 ottobre 2019

Spese legali al test di competenza

La recente pronuncia della Cassazione n. 24003/2019 offre lo spunto per tornare ad affrontare il tema dell’imputazione temporale delle spese legali nella determinazione del reddito d’impresa. In particolare, nella citata pronuncia, i giudici di ...

FISCO 10 settembre 2019

Alti compensi al collaboratore familiare indice di autonoma organizzazione

Deve pagare l’IRAP il titolare di un’impresa familiare (nel caso di specie, promotore finanziario) che eroga elevati compensi (variabili tra 40.000 e 120.000 euro annui) al proprio collaboratore (la moglie). La consistente entità della spesa è ...

IL CASO DEL GIORNO 9 settembre 2019

Indennità suppletiva alla prova dell’imputazione temporale IRAP

A differenza di quanto avvenuto in ambito IRES, ai fini IRAP l’Agenzia delle Entrate non ha mai precisato il criterio di imputazione temporale (cassa o competenza) delle indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia. In ordine alla ...

FISCO 2 settembre 2019

Holding industriali, clausola di salvaguardia a portata ridotta

Con la sentenza della C.T. Reg. Lombardia n. 1519/13/19, vengono esaminati – a quanto ci consta per la prima volta – i riflessi, ai fini IRAP, della nuova nozione di “società di partecipazione non finanziaria” (ex art. 162-bis del TUIR, inserito dall...

FISCO 30 agosto 2019

Ordini professionali senza esonero dalla dichiarazione IVA

Il CNDCEC, con il Pronto Ordini n. 115 datato 7 agosto 2019 e diffuso ieri, si è soffermato sugli obblighi di presentazione della dichiarazione IVA annuale (per il 2018) da parte degli Ordini professionali e sulle modalità di versamento dell’IRAP ...

FISCO 27 agosto 2019

Dal 2019 stagionali di nuovo deducibili al 70%

Ai fini IRAP, dal 2019 il costo dei lavoratori stagionali torna ad essere deducibile nella misura ordinaria del 70%. Infatti, la deducibilità integrale prevista dall’art. 1 comma 116 della L. 205/2017 (legge di bilancio 2018) è stata disposta per il ...

IL CASO DEL GIORNO 26 agosto 2019

Proventi e oneri straordinari con trattamento IRAP variabile

La soppressione, ad opera del DLgs. 139/2015, della voce E del Conto economico (con effetto dai bilanci relativi al 2016) potrebbe indurre a ritenere sempre rilevanti, ai fini IRAP, i proventi e gli oneri estranei alla gestione d’impresa (non ...

TORNA SU