FISCO 1 febbraio 2020
Al debutto anche il modello IRAP 2020
Con il provvedimento n. 28098 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello IRAP 2020 e le relative istruzioni, che recepiscono le novità normative e interpretative applicabili dal 2019. Tra di esse, si rammenta il ripristino della ...
FISCO 23 gennaio 2020
Fino al 2014 perdite su crediti deducibili solo all’apertura della procedura concorsuale
Con la sentenza n. 1282, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha sostenuto che, anteriormente al 2015, le perdite su crediti vantati verso debitori soggetti a procedura concorsuale sono deducibili esclusivamente nel periodo d’imposta di apertura ...
IL CASO DEL GIORNO 16 gennaio 2020
Transazione del debito non sempre imponibile ai fini IRAP
Le riduzioni di debiti iscritti in bilancio a seguito di intervenuti accordi transattivi determinano la rilevazione di una sopravvenienza attiva il cui trattamento, ai fini IRAP, non appare sempre immediato. Ovviamente, nessun problema si pone per ...
FISCO 9 gennaio 2020
Non tassati i risarcimenti della CEDU
Tra le disposizioni “residuali” contenute nella L. 160/2019 (legge di bilancio 2020) merita di essere segnalato l’art. 1 comma 431, il quale dispone che non sono dovute imposte sulle somme liquidate a titolo di indennità di risarcimento in esecuzione...
IL CASO DEL GIORNO 8 gennaio 2020
Compensi di amministratori unici di srl unipersonali al vaglio della deducibilità
Il tema della deducibilità dei compensi dell’amministratore unico di srl unipersonale risulta poco approfondito in dottrina. In tale ipotesi, la questione è duplice: a quella “tradizionale” della deducibilità dei compensi all’amministratore unico (...
FISCO 7 gennaio 2020
La deducibilità delle perdite su crediti per gli intermediari finanziari cambia ancora
L’art. 1 comma 712 della L. 160/2019 (legge di bilancio 2020) modifica ulteriormente il regime transitorio di deducibilità, ai fini IRES e IRAP, delle perdite su crediti di intermediari finanziari e assicurazioni (art. 16 commi 3-4 e 8-9 del DL 83/...
FISCO 2 gennaio 2020
Confermata la rimodulazione delle rate degli acconti d’imposta
In seguito alla conversione in legge, con la L. 157/2019, del DL 124/2019, è stata confermata, senza variazioni, la rimodulazione, a regime, della misura della prima e seconda rata degli acconti dell’IRPEF, dell’IRES, dell’IRAP dovuti dai ...
FISCO 27 novembre 2019
Niente rimborso IRAP per il sindaco socio di studio associato
Con l’ordinanza n. 30873, depositata ieri, la Cassazione ha negato a uno studio associato il diritto al rimborso dell’IRAP per le attività di sindaco svolte dai singoli associati. Nello specifico, viene accolto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate...
FISCO 13 novembre 2019
Ridotti anche gli acconti della cedolare e delle altre imposte sostitutive
Con la ris. n. 93 di ieri, sono giunti gli attesi chiarimenti sull’ambito applicativo della modifica, a regime, della misura della prima e della seconda rata degli acconti delle imposte sui redditi e dell’IRAP, disposta dall’art. 58 del DL 124/2019 a...
FISCO 8 novembre 2019
Per Assosoftware riduzione degli acconti ampia
Con un comunicato stampa diffuso ieri, Assosoftware interviene sull’ambito applicativo della modifica, a regime, della misura della prima e della seconda rata degli acconti delle imposte sui redditi e dell’IRAP, disposta dall’art. 58 del DL 124/2019 ...