ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca FORNERO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio, redditi d'impresa e di lavoro autonomo, IRAP

FISCO 12 maggio 2020

Saldo 2019 e primo acconto IRAP 2020 non dovuti da «grandi» imprese e professionisti

Il c.d. DL “Rilancio”, all’oggetto del Preconsiglio dei Ministri di ieri, dovrebbe prevedere, per imprese e lavoratori autonomi in possesso di determinati requisiti, l’esclusione dal versamento del saldo IRAP relativo al periodo di imposta in corso ...

FISCO 25 aprile 2020

La società di compravendita titoli non è un soggetto finanziario

La risposta a interpello n. 121 di ieri, 24 aprile 2020, ha tratteggiato, per la prima volta dopo l’inserimento nel TUIR dell’art. 162-bis, il regime fiscale delle società che esercitano quale unica attività quella di gestione di portafogli ...

FISCO 15 aprile 2020

All’80% anche gli acconti di addizionali e imposte sostitutive

Al § 4, la circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 9/2020 fornisce i primi chiarimenti sulla riduzione all’80% (ex art. 20 del DL 23/2020, c.d. DL “liquidità”) della misura degli acconti IRPEF, IRES e IRAP dovuti per il periodo d’imposta successivo a...

FISCO 10 aprile 2020

Acconti IRPEF, IRES e IRAP 2020 all’80% se calcolati col previsionale

L’art. 20 del DL 23/2020 (c.d. DL “liquidità”) prevede, di fatto, la riduzione all’80% della misura degli acconti IRPEF, IRES e IRAP dovuti per il periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019 (2020, per i soggetti “solari”), se ...

FISCO 26 marzo 2020

Istruzioni a REDDITI SP e PF in corto circuito sulle svalutazioni crediti

Per i soggetti diversi da intermediari finanziari e imprese di assicurazione, le svalutazioni dei crediti risultanti in bilancio e gli accantonamenti per rischi su crediti sono deducibili, in ciascun periodo d’imposta, nel limite dello 0,5% del ...

FISCO 21 febbraio 2020

Non è strumentale il fondo rustico locato da un’immobiliare

Con la sentenza n. 4418, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha escluso che il fondo rustico concesso in locazione da una snc immobiliare di gestione rivesta la natura di immobile strumentale “per destinazione”. Infatti, atteso che l’attività ...

IL CASO DEL GIORNO 19 febbraio 2020

Agenti società di persone alla prova dell’indennità FIRR

La tassazione IRPEF dell’indennità per la cessazione del rapporto di agenzia, in capo a un agente che rivesta la qualifica di sas o snc, pone alcuni problemi applicativi. Ancora più complesso il quadro ai fini IRAP, laddove, per i soggetti in regime ...

IL CASO DEL GIORNO 10 febbraio 2020

Perdite su crediti al vaglio dell’indeducibilità IRAP

Per le imprese industriali, commerciali e di servizi (diverse da intermediari finanziari e assicurazioni), ai fini IRAP le perdite su crediti sono indeducibili (si vedano l’art. 5 comma 3 del DLgs. 446/97, per le società di capitali, e l’art. 5-bis ...

FISCO 7 febbraio 2020

Compensi dell’amministratore unico di srl unipersonale deducibili

I compensi corrisposti all’amministratore di una srl unipersonale sono deducibili ai sensi dell’art. 95 comma 5 del TUIR. Infatti, tali società, essendo incluse nel novero dei soggetti IRES, non rientrano nella disciplina dettata dall’art. 60 del ...

FISCO 6 febbraio 2020

Attività esercitata nella società partecipata irrilevante ai fini IRAP

L’esercizio dell’attività presso una sas della quale il professionista risulti socio è inidoneo a configurare il presupposto impositivo IRAP. In tale circostanza, il contribuente sarà soggetto al tributo soltanto in presenza di altri indici ...

TORNA SU