ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

FISCO

Istruzioni a REDDITI SP e PF in corto circuito sulle svalutazioni crediti

Per un difetto di coordinamento, l’importo indeducibile delle svalutazioni appare indicabile in due distinti righi

/ Luca FORNERO

Giovedì, 26 marzo 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Per i soggetti diversi da intermediari finanziari e imprese di assicurazione, le svalutazioni dei crediti risultanti in bilancio e gli accantonamenti per rischi su crediti sono deducibili, in ciascun periodo d’imposta, nel limite dello 0,5% del valore nominale o di acquisizione (valore di prima iscrizione, in caso di applicazione del principio di derivazione rafforzata) dei crediti stessi.
La deduzione non è più ammessa quando l’ammontare complessivo delle svalutazioni e degli accantonamenti ha raggiunto il 5% del valore nominale o di acquisizione (valore di prima iscrizione, in caso di applicazione del principio di derivazione rafforzata) dei crediti risultanti in bilancio alla fine dell’esercizio (art. 106 comma 1 del TUIR).

Se in un esercizio l’ammontare complessivo ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU