FISCO 8 settembre 2020
Rivalsa agenti deducibile nei limiti della quota imputabile a ogni esercizio
Con la risposta a interpello n. 317 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha esaminato il trattamento fiscale della c.d. “rivalsa agenti”, vale a dire la somma corrisposta dall’agente subentrante alla compagnia assicurativa (banca) per l’acquisizione del ...
FISCO 5 settembre 2020
Contributi repertoriali dei notai deducibili dalla base imponibile IRAP
Con l’ordinanza n. 18395, depositata ieri, la Cassazione ha affermato che i contributi repertoriali versati dai notai alla Cassa previdenziale di categoria sono deducibili dalla base imponibile IRAP. Infatti, ai sensi dell’art. 8 del DLgs. 446/97, ...
FISCO 26 agosto 2020
Il credito riportato a nuovo non sposta i termini di decadenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16630 del 4 agosto 2020, si è pronunciata su una questione della massima importanza, relativamente alla quale gli orientamenti non sono univoci. Accade che il contribuente, a causa di ritenute di acconto ...
FISCO 22 agosto 2020
«Sconto» del saldo IRAP 2019 al lordo delle eccedenze pregresse
Oggetto di chiarimenti nella circ. n. 25/2020 (§ 1.1) dell’Agenzia delle Entrate è anche l’art. 24 del DL 34/2020, a norma del quale i contribuenti con ricavi o compensi non superiori a 250 milioni di euro nel periodo d’imposta precedente a quello in...
FISCO 15 agosto 2020
Secondo acconto 2020 di soggetti ISA e forfetari al 30 aprile 2021
L’art. 98 del DL 14 agosto 2020 n. 104 (decreto “Agosto”), pubblicato sul S.O. n. 30 alla G.U. n. 203 di ieri e in vigore da oggi, conferma la proroga al 30 aprile 2021 del termine di versamento della seconda o unica rata dell’acconto delle imposte ...
FISCO 8 agosto 2020
Slitta l’acconto di novembre per i soggetti ISA
Il DL “Agosto” approvato ieri dal Consiglio dei Ministri “salvo intese tecniche”, in base all’ultima bozza circolata in serata, dovrebbe prevedere, al ricorrere di determinati requisiti, la proroga al 30 aprile 2021 del termine di versamento della ...
FISCO 7 agosto 2020
Reddito dei forfetari rilevante per la richiesta al FIR
Nel computo del limite di reddito complessivo entro il quale è possibile richiedere l’erogazione di risarcimenti al Fondo indennizzo risparmiatori (FIR), disciplinato dall’art. 1 commi 493-507 della L. 145/2018 (legge di bilancio 2019), concorrono ...
FISCO 5 agosto 2020
Risarcimenti da sentenze o lodi arbitrali al vaglio della competenza
Con la consulenza giuridica n. 9 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato il tema dell’individuazione dell’esercizio di competenza dei proventi (nel caso di specie, risarcimenti danni) derivanti da sentenze o lodi arbitrali favorevoli. In ...
FISCO 17 luglio 2020
Confermato lo «sconto» del saldo IRAP 2019 e del primo acconto IRAP 2020
Il Senato ha approvato ieri in via definitiva, con 159 voti favorevoli e 121 contrari, la legge di conversione del decreto “Rilancio”, nel testo già licenziato dalla Camera. La norma conferma – senza modifiche – l’esonero dai versamenti IRAP ...
FISCO 14 luglio 2020
Cessione di leasing imponibile per i professionisti
Con la risposta a interpello n. 209 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che concorrono alla formazione del reddito di lavoro autonomo professionale anche i corrispettivi percepiti a seguito della cessione di contratti di leasing, aventi a ...