FISCO 20 novembre 2020
Per lo sconto IRAP limite di 800.000 euro da verificare a livello di gruppo
Il rispetto del limite di 800.000 euro, cui è subordinata la possibilità di avvalersi dell’esonero dai versamenti IRAP di cui all’art. 24 del DL 34/2020, deve essere accertato a livello di entità economica secondo la definizione comunitaria. È quanto...
FISCO 16 novembre 2020
Ambiente di sicurezza Entratel al rinnovo periodico
Con cadenza triennale, gli intermediari Entratel (es. commercialisti, esperti contabili, consulenti del lavoro, ecc.) devono provvedere alla “rigenerazione” del proprio “ambiente di sicurezza”. Per tale, s’intendono le credenziali di cui ogni utente ...
FISCO 10 novembre 2020
Secondo acconto prorogato anche senza calo del fatturato
L’art. 6 del DL “Ristori-bis” estende la proroga del termine di versamento della seconda rata degli acconti d’imposta, disposta dell’art. 98 del DL 104/2020. In base a tale disposizione, è stata differita al 30 aprile 2021 la scadenza del ...
IL CASO DEL GIORNO 29 ottobre 2020
Saldo IRAP 2019 e primo acconto 2020 erroneamente versati al recupero
Nella pratica può accadere che qualche contribuente, pur possedendo i requisiti per non procedere al pagamento del saldo IRAP 2019 e del primo acconto IRAP 2020 (ex art. 24 del DL 34/2020), abbia ugualmente adempiuto. Al di là delle ipotesi di ...
FISCO 28 ottobre 2020
In presenza di fusioni, esonero dei versamenti IRAP a maglie larghe
Con la risposta a interpello n. 502 di ieri, l’Agenzia delle Entrate chiarisce le modalità di computo della soglia di 250 milioni di euro di ricavi o compensi (diretta a individuare i contribuenti esclusi dai versamenti IRAP ex art. 24 del DL 34/2020...
FISCO 20 ottobre 2020
«Sconto» del primo acconto IRAP 2020 col metodo storico
Con la circ. n. 27, diffusa ieri, l’Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti sulle modalità di calcolo della prima rata dell’acconto IRAP 2020 esclusa dall’obbligo di versamento ai sensi dell’art. 24 del DL 34/2020. Si ricorda che, in...
FISCO 16 ottobre 2020
Sanabili i versamenti IRAP omessi per errata applicazione dei limiti comunitari
L’art. 42-bis comma 5 del DL 104/2020 (c.d. DL “Agosto”), inserito nell’iter di conversione nella L. 126/2020, contiene una sorta di sanatoria per il mancato versamento del saldo IRAP 2019 e del primo acconto IRAP 2020 (ex art. 24 del DL 34/2020, c.d...
FISCO 14 ottobre 2020
Slittamento dell’acconto per gli ISA con calo del fatturato con duplice requisito
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale di ieri la legge n. 126 del 13 ottobre 2020 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto “Agosto”. L’art. 98 del DL 104/2020 conferma la proroga al 30 aprile 2021 del termine di versamento ...
FISCO 13 ottobre 2020
Anche per l’Agenzia contributi dei notai deducibili dal reddito professionale
Recependo l’ormai consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità, l’Agenzia delle Entrate, con la ris. n. 66 di ieri, ha precisato che i contributi previdenziali e assistenziali obbligatori per legge, versati dai notai alla Cassa ...
IL CASO DEL GIORNO 22 settembre 2020
«Sconto» del saldo IRAP 2019 alle prese con gli acconti eccedenti
Nella circ. n. 25/2020 (§ 1.1.4), l’Agenzia delle Entrate ha affermato che, nel calcolo del saldo IRAP 2019 escluso dal versamento ex art. 24 del DL 34/2020, nessun rilievo assumono eventuali eccedenze risultanti dalla precedente dichiarazione (...