ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Anche per l’Agenzia contributi dei notai deducibili dal reddito professionale

Da considerarsi superata la contraria impostazione della risalente ris. n. 79/2002

/ Luca FORNERO

Martedì, 13 ottobre 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Recependo l’ormai consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità, l’Agenzia delle Entrate, con la ris. n. 66 di ieri, ha precisato che i contributi previdenziali e assistenziali obbligatori per legge, versati dai notai alla Cassa nazionale del Notariato, sono deducibili dal reddito di lavoro autonomo (ex art. 54 comma 1 del TUIR) e non da quello complessivo del contribuente (ex art. 10 comma 1 lett. e) del TUIR).

La posizione della Cassazione (cfr., da ultimo, l’ordinanza n. 18395/2020), cui l’Agenzia si uniforma, prende le mosse dalla considerazione che, nella determinazione del reddito di lavoro autonomo, anche le spese che rappresentano un’immediata derivazione del reddito prodotto (e non solo quelle necessarie per la produzione del reddito) costituiscono ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU