Affrancamento per i maggiori valori eccedenti il disavanzo da fusione o scissione
Regime della sostitutiva applicabile non sui soli disallineamenti emersi fino a concorrenza del disavanzo, ma sull’intero ammontare dei maggiori valori
La società conferitaria di un conferimento d’azienda, incorporante o risultante da una fusione e beneficiaria di una scissione può optare per il regime dell’imposta sostitutiva, di cui all’art. 176 comma 2-ter del TUIR, per ottenere il riconoscimento fiscale dei maggiori valori emersi sul piano contabile per effetto dell’operazione straordinaria fiscalmente neutrale.
Per effetto di una fusione o di una scissione, i disallineamenti che si generano in capo alla società risultante o incorporante e alla società beneficiaria, tra (maggiori) valori contabili iscritti e valori fiscali (riconosciuti in regime di perfetta continuità), possono eccedere il valore dell’eventuale disavanzo di fusione e di scissione. Ciò accade tipicamente nel caso in cui la società risultante
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41