ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Reddito dei forfetari rilevante per la richiesta al FIR

È l’effetto della novità della L. 160/2019, che però, diversamente dal pensiero dell’Agenzia, non dovrebbe applicarsi al passato

/ Luca FORNERO

Venerdì, 7 agosto 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nel computo del limite di reddito complessivo entro il quale è possibile richiedere l’erogazione di risarcimenti al Fondo indennizzo risparmiatori (FIR), disciplinato dall’art. 1 commi 493-507 della L. 145/2018 (legge di bilancio 2019), concorrono anche i redditi d’impresa o lavoro autonomo assoggettati all’imposta sostitutiva del regime forfetario (ex L. 190/2014).
È questo il chiarimento reso dalla risposta a interpello n. 250, diffusa ieri.

In particolare, ai sensi del comma 502-bis del citato articolo, hanno diritto all’erogazione, da parte del FIR, di un indennizzo forfetario determinato in base alla norma i risparmiatori persone fisiche, imprenditori individuali, anche agricoli, coltivatori diretti, in possesso delle azioni e delle obbligazioni subordinate ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU