ACCEDI
Giovedì, 8 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Risarcimenti da sentenze o lodi arbitrali al vaglio della competenza

I criteri di imputazione temporale vanno definiti in base alla natura del soggetto, micro impresa o meno

/ Luca FORNERO

Mercoledì, 5 agosto 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la consulenza giuridica n. 9 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato il tema dell’individuazione dell’esercizio di competenza dei proventi (nel caso di specie, risarcimenti danni) derivanti da sentenze o lodi arbitrali favorevoli.
In linea con l’impianto normativo in vigore dal 2016, il documento di prassi distingue tra:
- micro imprese;
- soggetti diversi dalle micro imprese che redigono il bilancio in base alle disposizioni del codice civile.

Per le prime, ai fini dell’individuazione dell’esercizio di competenza fiscale, rileva l’art. 109 commi 1 e 2 del TUIR, a norma del quale “i ricavi, le spese e gli altri componenti di cui nell’esercizio di competenza non sia ancora certa l’esistenza o determinabile in modo obiettivo l’ammontare ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU