Risarcimenti da sentenze o lodi arbitrali al vaglio della competenza
I criteri di imputazione temporale vanno definiti in base alla natura del soggetto, micro impresa o meno
Con la consulenza giuridica n. 9 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato il tema dell’individuazione dell’esercizio di competenza dei proventi (nel caso di specie, risarcimenti danni) derivanti da sentenze o lodi arbitrali favorevoli.
In linea con l’impianto normativo in vigore dal 2016, il documento di prassi distingue tra:
- micro imprese;
- soggetti diversi dalle micro imprese che redigono il bilancio in base alle disposizioni del codice civile.
Per le prime, ai fini dell’individuazione dell’esercizio di competenza fiscale, rileva l’art. 109 commi 1 e 2 del TUIR, a norma del quale “i ricavi, le spese e gli altri componenti di cui nell’esercizio di competenza non sia ancora certa l’esistenza o determinabile in modo obiettivo l’ammontare ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41