FISCO 29 luglio 2019
Addizionale IRES del 3,5% per le banche al debutto in REDDITI 2019 SC
L’art. 1 comma 65 della L. 208/2015 (legge di stabilità 2016) ha introdotto, per gli intermediari finanziari e la Banca d’Italia, un’addizionale dell’aliquota IRES pari al 3,5%, con decorrenza dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 ...
FISCO 26 luglio 2019
Regole stratificate per gli immobili dei professionisti
Facendo seguito alle circolari nn. 1/IR/2008 e 19/IR/2010, con il documento di ricerca del 25 luglio 2019 CNDCEC e FNC tornano a esaminare sistematicamente la disciplina degli immobili nella determinazione del reddito di lavoro autonomo. In via ...
FISCO 13 luglio 2019
Per la somministrazione di lavoro dichiarazioni IRAP differenziate
Nel calcolo dell’IRAP e nella redazione della relativa dichiarazione, occorre prestare attenzione alle variazioni in aumento o in diminuzione da effettuare nell’ipotesi di personale impiegato tramite contratto di somministrazione di manodopera (che, ...
IL CASO DEL GIORNO 9 luglio 2019
Costi capitalizzati con dubbio IRAP
Se l’impresa produce da sé i beni necessari per lo svolgimento dell’attività (si pensi a un impianto costruito internamente, con proprio personale), occorre procedere alla capitalizzazione dei costi necessari alla realizzazione. In particolare, i ...
IL CASO DEL GIORNO 5 luglio 2019
Sopravvenienza attiva da recupero dell’IVA senza effetti per l’IRAP
In dottrina risulta poco approfondito il trattamento, ai fini IRAP, della sopravvenienza attiva emergente per effetto dell’emissione di una nota di credito a seguito dell’assoggettamento del debitore a una procedura concorsuale (per ipotesi, ...
FISCO 28 giugno 2019
Chiarita la deducibilità IRAP del TFR per i soggetti IAS
Nella consueta circolare dedicata alle dichiarazioni (la n. 15 del 2019, diffusa ieri), Assonime, anticipando il contenuto di una risposta a interpello non ancora pubblicata, fornisce alcuni chiarimenti in ordine alle modalità di calcolo, per i ...
IL CASO DEL GIORNO 27 giugno 2019
Perdite su crediti prescritti alla prova della deducibilità
La recente risposta a interpello n. 197/2019 offre lo spunto per tornare sulle condizioni che legittimano la deduzione delle perdite su crediti prescritti. Con tale documento, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che tali perdite non sono deducibili ...
FISCO 22 giugno 2019
Per il 2019 IRAP e addizionale IRPEF più care in Calabria e Molise
Con due comunicati, uno del Ministero dell’Economia e delle finanze e l’altro dell’Agenzia delle Entrate, diffusi ieri, è stata resa nota l’applicazione, per il periodo d’imposta 2019, delle maggiorazioni delle aliquote di IRAP e di addizionale ...
FISCO 19 giugno 2019
Prescrizione non sufficiente per la deducibilità della perdita su crediti
In seguito alle modifiche introdotte dal DL 83/2012 all’art. 101 comma 5 del TUIR, gli elementi certi e precisi, atti a consentire la deducibilità delle perdite su crediti, sussistono anche quando il diritto alla riscossione del credito è prescritto...
FISCO 11 giugno 2019
Nel modello IRAP 2019 le agevolazioni per Campione d’Italia
Con le correzioni apportate dal provv. Agenzia delle Entrate n. 184656/2019, nel modello IRAP 2019 e nelle relative istruzioni sono state recepite le agevolazioni per Campione d’Italia introdotte dai commi da 3-bis a 3-quater dell’art. 17 del DLgs. ...