IL CASO DEL GIORNO 6 febbraio 2019
Ospitalità di soggetti diversi dai clienti deducibile in base all’inerenza
Ai sensi dell’art. 1 comma 5 del DM 19 novembre 2008, non costituiscono spese di rappresentanza le c.d. “spese di ospitalità”, vale a dire le spese di viaggio, vitto e alloggio sostenute per ospitare clienti, anche potenziali, in occasione di:
- ...
FISCO 2 febbraio 2019
Non sono di pubblicità le spese di ospitalità di soggetti diversi dai clienti
Con la risposta a interpello n. 22, diffusa ieri, l’Agenzia delle Entrate si occupa della qualificazione come spese di pubblicità, o meno, dei costi di ospitalità sostenuti a favore di alcune categorie di soggetti, differenti dai clienti. Nello ...
FISCO 31 gennaio 2019
Modello IRAP 2019 al debutto
Con il provvedimento n. 23568 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello IRAP 2019 e le relative istruzioni, che recepiscono le novità normative e interpretative applicabili dal 2018. Tra di esse, un posto di rilievo merita il DLgs. ...
IL CASO DEL GIORNO 17 gennaio 2019
Nuova destinazione d’uso dell’immobile del professionista con dubbio deducibilità
Può accadere che il professionista sia chiamato a sostenere delle spese per il cambio di destinazione d’uso (ad esempio, da A/2 ad A/10) dell’immobile di proprietà adibito a studio professionale, anche senza l’esecuzione di opere edilizie. In ...
FISCO 9 gennaio 2019
Al restyling il regime transitorio di deducibilità delle perdite su crediti per le banche
La legge di bilancio 2019 (L. 145/2018) modifica il regime transitorio previsto dall’art. 16 commi 3-4 e 8-9 del DL 83/2015 in ordine alla deducibilità, ai fini IRES e IRAP, delle perdite su crediti di banche, società finanziarie e assicurazioni. ...
FISCO 4 gennaio 2019
Con l’adozione dell’IFRS 9, perdite attese su crediti deducibili per quote
L’art. 1 comma 1067 della legge di bilancio 2019 (L. 145/2018) ha disciplinato il trattamento, ai fini IRES e IRAP, della riduzione di valore dei crediti vantati nei confronti della clientela derivante dalla rilevazione del fondo a copertura perdite ...
FISCO 31 dicembre 2018
Abrogato il credito IRAP per soggetti senza dipendenti
A partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 (2015, per i soggetti “solari”), l’art. 1 comma 21 della L. 190/2014 ha concesso un credito d’imposta, pari al 10% dell’IRAP lorda determinata secondo le disposizioni ...
FISCO 14 dicembre 2018
Nozione fiscale di soggetto finanziario con rinvio «statico» alla vecchia norma
Con la risposta a interpello n. 106, diffusa ieri, l’Agenzia delle Entrate precisa i criteri per l’individuazione, in ambito fiscale, dei soggetti operanti nel settore finanziario. Si rammenta che l’art. 12 del del DLgs. attuativo della direttiva ...
IL CASO DEL GIORNO 14 novembre 2018
Acconto non dovuto per il passaggio dal regime di vantaggio al forfetario
All’avvicinarsi del termine di versamento della seconda o unica rata degli acconti d’imposta, appare opportuno ritornare su una fattispecie solitamente fonte di incertezza tra gli operatori, vale a dire il comportamento da tenere nell’ipotesi di ...
FISCO 12 novembre 2018
Previsionale da valutare con cautela per gli acconti IRPEF
In sede di versamento della seconda o dell’unica rata degli acconti d’imposta, può risultare frequente il ricorso al metodo di calcolo c.d. “previsionale”, ossia facendo riferimento all’imposta che si presume dovuta per l’anno in corso, al netto ...