ACCEDI
Mercoledì, 5 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca FORNERO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio, redditi d'impresa e di lavoro autonomo, IRAP

IL CASO DEL GIORNO 6 giugno 2019

Transito dal regime di vantaggio al forfetario alla prova degli acconti

Nel caso di passaggio diretto dal regime di vantaggio (ex DL 98/2011) a quello forfetario (ex L. 190/2014), la disciplina degli acconti d’imposta si arricchisce di un’ulteriore ipotesi, quella del transito in corso d’anno. Si ricorda, infatti, che...

FISCO 5 giugno 2019

Titolare dell’impresa familiare sempre soggetto a IRAP

Con l’ordinanza n. 15217, depositata ieri, la Corte di Cassazione sostiene che è dovuta l’IRAP sul “reddito di pertinenza del titolare dell’impresa familiare”. Invece, sono in ogni caso esclusi da imposizione i redditi attribuiti ai familiari ...

FISCO 29 maggio 2019

Illegittimo l’incremento dell’IRAP per le banche deciso dalle Regioni per il 2002

Con la sentenza n. 128, depositata ieri, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità delle maggiorazioni delle aliquote IRAP, deliberate per il 2002 da parte delle Regioni Lazio, Marche e Sicilia, con riferimento alle banche, agli altri ...

FISCO 14 maggio 2019

Holding industriali con «prevalenza» basata solo sul dato patrimoniale

La Scheda pubblicata sul numero 5/2019 di Schede di Aggiornamento analizza la nuova nozione di “società di partecipazione non finanziaria” prevista dall’art. 162-bis del TUIR già dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2018 e i suoi principali ...

FISCO 11 maggio 2019

Niente IRAP per il sindaco socio di associazione professionale

Le associazioni tra professionisti e gli studi associati non scontano l’IRAP per le attività di amministratore, sindaco e revisore di società eventualmente svolte dai singoli associati. Perché ciò accada, è tuttavia necessario che essi svolgano la...

IL CASO DEL GIORNO 9 maggio 2019

Viaggi e soggiorni per corsi di formazione a deducibilità variabile

Ai fini della determinazione del reddito di lavoro autonomo professionale, la deducibilità integrale (entro il limite annuo di 10.000 euro) delle spese di formazione si estende anche a quelle di viaggio e soggiorno sostenute per la partecipazione all...

IL CASO DEL GIORNO 30 aprile 2019

Competenza delle perdite su crediti alla prova della derivazione rafforzata

In capo alle società che applicano il principio di derivazione rafforzata, i requisiti di deducibilità delle perdite su crediti continuano ad essere definiti dall’art. 101 comma 5 del TUIR, il cui ultimo periodo (come modificato dalla L. 147/2013, ...

FISCO 19 aprile 2019

Holding, per la prevalenza irrilevanti i rapporti commerciali con le partecipate

Con la risposta all’interrogazione parlamentare 5-01951, sono stati forniti alcuni chiarimenti in merito alla verifica del requisito della prevalenza necessario per qualificare un determinato soggetto come società di partecipazione non finanziaria (...

FISCO 17 aprile 2019

Ancora non aggiornato il prospetto crediti di REDDITI 2019 PF

Con i provvedimenti n. 23596 (di approvazione del modello REDDITI 2019 PF e delle relative istruzioni) e n. 85457 (correttivo dei citati modello e istruzioni) è stata persa l’ennesima occasione per porre rimedio al mancato aggiornamento delle ...

IL CASO DEL GIORNO 10 aprile 2019

Esecutività delle mansioni da valutare caso per caso

Nel corso degli anni, la Corte di Cassazione ha evidenziato che il requisito dell’autonoma organizzazione ricorre quando il contribuente, nello stesso tempo (tra le molte, Cass. SS.UU. n. 9451/2016 e 12108/2009):
- sia, sotto qualsiasi forma, il ...

TORNA SU