FISCO 15 agosto 2018
Nuovo piano di rateazione «opzionale» per le partite IVA
I titolari di partita IVA che hanno scelto di rateizzare i versamenti risultanti dai modelli REDDITI e IRAP 2018 possono evitare il versamento della “doppia rata” in scadenza il 20 agosto 2018. È quanto prevede il DPCM 10 agosto 2018, pubblicato ...
FISCO 2 luglio 2018
Per i soggetti IAS, deducibilità IRAP del TFR da chiarire
Nella consueta circolare dedicata alle dichiarazioni (la n. 15 del 2018), Assonime si sofferma sulle modalità di calcolo, per i soggetti che applicano i principi contabili internazionali, della quota deducibile, ai fini IRAP, del TFR relativo ai ...
FISCO 20 giugno 2018
Gli obblighi di ricalcolo rendono più cari gli acconti
Accanto all’avvenuta fruizione, nel 2017, delle agevolazioni dei super-ammortamenti e degli iper-ammortamenti (si veda “I super-ammortamenti complicano il ricalcolo degli acconti” del 28 maggio 2018), vi sono altre ipotesi che obbligano i ...
FISCO 18 giugno 2018
Passaggio tra regimi contabili alla prova degli acconti
All’avvicinarsi del termine di versamento delle imposte risultanti dal modello REDDITI 2018 PF (di regola, fissato al 2 luglio 2018 oppure al 20 agosto 2018 con la maggiorazione dello 0,4%), è utile riepilogare le modalità di pagamento degli acconti ...
FISCO 15 giugno 2018
Commesse pluriennali mai fiscalmente valutate al costo
La Fondazione nazionale dei commercialisti ha diffuso ieri il documento di ricerca “Lavori in corso su ordinazione di durata ultrannuale: profili contabili e fiscali alla luce della «nuova» derivazione rafforzata”, che analizza il trattamento ...
FISCO 12 giugno 2018
Ai fini IRAP rileva l’inerenza «civilistica»
Il principio di derivazione dalle voci rilevanti del Conto economico, applicabile in sede di determinazione della base imponibile IRAP delle società di capitali, non esclude la necessità di verificare l’inerenza dei costi dedotti. Tuttavia, la ...
FISCO 8 giugno 2018
Deve l’IRAP l’impresa familiare con due collaboratori
L’avvalersi di due collaboratori (moglie e figlio) nell’impresa familiare è circostanza idonea a configurare la sussistenza di un’autonoma organizzazione e, quindi, l’assoggettamento a IRAP del titolare (nel caso di specie, agente di commercio). È ...
IL CASO DEL GIORNO 2 giugno 2018
Esame dell’autonoma organizzazione per i medici
La recente ordinanza n. 10916/2018 offre lo spunto per tornare sull’assoggettamento ad IRAP dei medici, questione che, rispetto ad altre attività professionali e artistiche, presenta alcune peculiarità. Il tema è particolarmente sentito in questo ...
IL CASO DEL GIORNO 28 maggio 2018
I super-ammortamenti complicano il ricalcolo degli acconti
All’approssimarsi del termine per il versamento del primo acconto IRPEF/IRES 2018, occorre, come di consueto, “fare i conti” con le disposizioni che impongono la rideterminazione delle imposte storiche di riferimento, sulle quali commisurare il ...
FISCO 14 maggio 2018
Sempre d’impresa il reddito prodotto dalle STP
La recente ris. Agenzia delle Entrate n. 35/2018 offre lo spunto per tornare sulla qualificazione dei redditi prodotti dalle società tra professionisti (STP), costituite ai sensi dell’art. 10 comma 3-8 della L. 183/2011 e del relativo DM attuativo 34...