Ai fini IRAP rileva l’inerenza «civilistica»
Non utilizzabili in sede di accertamento le presunzioni legali di parziale inerenza previste dal TUIR
Il principio di derivazione dalle voci rilevanti del Conto economico, applicabile in sede di determinazione della base imponibile IRAP delle società di capitali, non esclude la necessità di verificare l’inerenza dei costi dedotti. Tuttavia, la presunta assenza di inerenza non va contestata sulla base delle norme del TUIR, ma in virtù dell’appostazione degli oneri nel Conto economico in modo difforme a quanto previsto dai principi contabili adottati dall’impresa. È questo l’importante principio affermato dalla Cassazione con l’ordinanza n. 15115, depositata ieri.
Nel caso di specie, i giudici di legittimità hanno accolto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate che aveva disconosciuto costi relativi a servizi intercompany, poiché non documentati. L’inserimento ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41