ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca FORNERO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio, redditi d'impresa e di lavoro autonomo, IRAP

FISCO 5 febbraio 2018

Il costo ammortizzato determina il valore fiscale del credito

Per i soggetti che adottano il principio di derivazione rafforzata, il valore fiscale del credito in base al quale calcolare l’importo delle svalutazioni (ex art. 106 comma 1 del TUIR) e delle perdite (ex art. 101 comma 5 del TUIR) deducibili è ...

FISCO 25 gennaio 2018

Per l’autonoma organizzazione, apporto del praticante da valutare in concreto

Con l’ordinanza n. 1723, depositata ieri, la Cassazione ha affermato che l’impiego di un praticante può comportare l’assoggettamento ad IRAP del contribuente (nel caso di specie, consulente finanziario), anche in assenza di ulteriori elementi ...

IL CASO DEL GIORNO 19 gennaio 2018

Rimborsi assicurativi al professionista non imponibili

Il trattamento delle somme risarcite al cliente da parte del professionista, e del successivo rimborso da parte della compagnia assicuratrice, è argomento scarsamente approfondito in dottrina. In passato, la DRE per l’Emilia Romagna, nella ...

IL CASO DEL GIORNO 2 gennaio 2018

Spese anticipate in nome e per conto del cliente non sempre da documentare

Talvolta in sede di verifica, l’Amministrazione finanziaria recupera a tassazione le spese anticipate dal professionista in nome e per conto del cliente qualora non siano documentate. Per valutare il fondamento dell’operato degli organi di controllo...

FISCO 29 dicembre 2017

Ritenute per incassi «a cavallo» d’anno a rischio controllo formale

Nell’ipotesi in cui siano utilizzati strumenti di pagamento diversi dal contante, può accadere che il momento in cui il provento si considera incassato da parte del percipiente (es. professionista) non coincida con quello rilevante ai fini dell’...

FISCO 28 dicembre 2017

Per il 2018 costo degli stagionali interamente deducibile ai fini IRAP

In via transitoria per il 2018, l’art. 1 comma 116 della legge di bilancio 2018 dispone la deducibilità integrale, ai fini IRAP, del costo dei lavoratori stagionali. A regime, la deduzione compete, invece, in misura pari al 70%, al ricorrere dei ...

FISCO 20 dicembre 2017

Non paga l’IRAP il sindaco senza domiciliazione societaria

Con l’ordinanza n. 30395, depositata ieri, la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dell’esclusione da IRAP dei compensi percepiti da dottori commercialisti per le attività di amministratore, revisore e sindaco. Innanzitutto, viene ribadito che i...

FISCO 14 dicembre 2017

Senza IRAP chi non è responsabile della struttura

Non deve l’IRAP l’attore che, nella propria attività, si avvale di una truccatrice occasionale e di due autori di testi, se la struttura organizzativa di supporto è riferibile ad altrui responsabilità e interesse. È quanto affermato dalla Cassazione ...

FISCO 13 dicembre 2017

Verifica degli incassi «a cavallo» d’anno per professionisti e imprese minori

Approssimandosi la fine dell’anno, per i professionisti e le imprese minori in contabilità semplificata sorge la necessità di individuare esattamente quando i compensi e i ricavi si intendano “percepiti”, ossia quando diventano fiscalmente rilevanti...

IL CASO DEL GIORNO 12 dicembre 2017

Per la medicina di gruppo autonoma organizzazione da accertare

Ai sensi dell’art. 2 comma 1-bis del DLgs. 446/97 (inserito dall’art. 1 comma 125 della L. 208/2015, legge di stabilità 2016), non sussiste autonoma organizzazione ai fini IRAP nel caso di medici che abbiano sottoscritto specifiche convenzioni con le...

TORNA SU