ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca FORNERO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio, redditi d'impresa e di lavoro autonomo, IRAP

FISCO 27 novembre 2017

Rinnovo triennale per l’ambiente di sicurezza Entratel

Con cadenza triennale, gli intermediari abilitati a Entratel (es. dottori commercialisti, esperti contabili, consulenti del lavoro, ecc.) devono provvedere alla “rigenerazione” del proprio “ambiente di sicurezza”. Per tale, s’intendono le credenziali...

FISCO 20 novembre 2017

Previsionale con appeal per l’acconto IRES 2017

In alternativa al metodo storico (basato sui dati riportati nel modello REDDITI 2017 o nella dichiarazione IRAP 2017), gli acconti d’imposta possono essere calcolati con il metodo previsionale, ossia facendo riferimento all’imposta che si presume ...

FISCO 13 novembre 2017

Acconti d’imposta 2017 al ricalcolo

Per i soggetti IRPEF e i soggetti IRES “solari”, il 30 novembre 2017 scade il termine per il versamento della seconda o unica rata degli acconti delle imposte sui redditi, dell’IRAP e di alcune imposte sostitutive e addizionali dei citati tributi. ...

FISCO 8 novembre 2017

Senza IRAP l’avvocato che si avvale di domiciliazioni presso colleghi

Con l’ordinanza n. 26332 di ieri, la Suprema Corte è tornata a occuparsi del tema della rilevanza delle prestazioni di servizi rese da terzi, al fine dell’assoggettamento ad IRAP del contribuente. In particolare, è stato affermato che i compensi ...

FISCO 11 ottobre 2017

Compensi e spese professionali da «raccordare» nel modello studi

All’atto della compilazione del quadro G del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore, gli esercenti arti e professioni devono porre particolare attenzione nel riportare gli ammontari dei compensi e delle spese ...

FISCO 13 settembre 2017

Se non si prova l’assenza di autonoma organizzazione il sindaco deve l’IRAP

Con l’ordinanza n. 21161, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha affermato che i commercialisti sindaci di società sono soggetti a IRAP qualora non siano in grado di provare che, per l’espletamento di tale attività, non si avvalgono di un’...

FISCO 6 settembre 2017

Deduzioni IRAP da cuneo fiscale per chi opera in appalto

Le deduzioni IRAP (forfetaria e analitica) per assicurare la riduzione del cuneo fiscale, spettanti a fronte dell’impiego di dipendenti a tempo indeterminato, competono anche alle imprese operanti nella raccolta e nello smaltimento dei rifiuti, ...

IL CASO DEL GIORNO 5 settembre 2017

Svalutazioni del magazzino con trattamento variabile ai fini IRAP

Nonostante siano passati quasi dieci anni dalla riforma operata dalla L. 244/2007 (Finanziaria 2008), in dottrina risulta scarsamente approfondito il trattamento, ai fini IRAP, delle svalutazioni delle rimanenze di magazzino (materie prime, ...

FISCO 23 agosto 2017

Professionisti e imprenditori alla prova del ravvedimento operoso

Lunedì 21 agosto è scaduto il termine entro cui i titolari di reddito d’impresa e di lavoro autonomo avrebbero dovuto effettuare i versamenti delle imposte derivanti dai modelli REDDITI 2017 e IRAP 2017 (di regola, si tratta del primo acconto IRPEF/...

FISCO 22 agosto 2017

Nel modello IRAP al debutto il prospetto delle dichiarazioni integrative

Su Eutekne.info ci siamo già soffermati sulla possibilità di presentare una o più dichiarazioni integrative al fine di azzerare il debito d’imposta presente nella dichiarazione originaria, evidenziando nel contempo come tale modo di operare non ...

TORNA SU