FISCO 21 agosto 2017
Disciplinata ai fini IRAP l’imputazione «a regime» a patrimonio netto
Con il DM 3 agosto 2017 è stato disciplinato il trattamento IRAP “a regime” dei componenti imputati direttamente a patrimonio netto in applicazione delle nuove regole contabili introdotte dal DLgs. 139/2015. Come già rilevato su Eutekne.info (si ...
FISCO 18 agosto 2017
Ultimi giorni per i versamenti dei professionisti e degli imprenditori
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 191 di ieri il DPCM 3 agosto 2017 contenente il differimento, per l’anno 2017, dei termini di effettuazione dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni fiscali. Dunque, entro il prossimo lunedì, 21 ...
IL CASO DEL GIORNO 10 agosto 2017
Contributo integrativo sul riaddebito delle spese comuni di studio
È frequente l’ipotesi in cui più professionisti, non legati fra loro da vincoli associativi, si accordino per condividere l’utilizzo di uno studio e le relative spese comuni, quali il canone di locazione, le utenze telefoniche o elettriche, i costi ...
FISCO 8 agosto 2017
Dichiarazione IRAP «variabile» per gli agricoli ancora soggetti al tributo
Nella recente ris. n. 93/2017, l’Agenzia delle Entrate si è soffermata sulle modalità applicative dell’IRAP per i soggetti operanti nel settore agricolo che, a latere dell’attività esclusa da imposizione (a partire dal 2016), ne svolgono un’altra (es...
FISCO 3 agosto 2017
La strumentalità dell’immobile in leasing prescinde dalla categoria catastale
Con la sentenza n. 19219, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha affermato che, ai fini della determinazione del reddito d’impresa, la strumentalità di un immobile implica l’inerenza del bene all’attività esercitata e non può essere ricavata ...
FISCO 7 luglio 2017
Deve l’IRAP l’impresa familiare con più collaboratori
I compensi corrisposti ai collaboratori (nel caso di specie, di entità oscillante tra i 19.000 e i 38.000 euro circa) sono un elemento rilevante per valutare l’eventuale assoggettamento ad IRAP dell’impresa familiare. È quanto affermato dalla ...
FISCO 30 giugno 2017
Nuovi OIC con impatto «pieno» ai fini IRAP
Il § 4 della circolare Assonime n. 14/2017 è dedicato ai riflessi, ai fini IRAP, delle novità del DLgs. 139/2015. Innanzitutto, viene ricordato come l’eliminazione dell’area straordinaria (voce E) del Conto economico, ad opera di tale ...
FISCO 29 giugno 2017
Deduzioni IRAP per l’impiego di personale a maglie larghe
Nella circ. n. 17, diffusa ieri, Assonime analizza le principali novità che impattano sulla compilazione della dichiarazione IRAP 2017, diverse da quelle introdotte dal DLgs. 139/2015 (c.d. decreto bilanci), già esaminate dalla stessa Assonime nella ...
FISCO 26 giugno 2017
Acconti d’imposta con regole variabili per il passaggio tra regimi agevolati
Un caso che accade frequentemente nella pratica è il passaggio dal regime di vantaggio (ex DL 98/2011) a quello forfetario (ex L. 190/2014), ad esempio per avvenuto compimento del trentacinquesimo anno di età. All’avvicinarsi del termine di ...
FISCO 9 giugno 2017
Svalutazione crediti, la soglia massima deducibile si calcola sul fondo dedotto
Con la risoluzione n. 65, diffusa ieri, l’Agenzia delle Entrate torna sul tema della determinazione dell’ammontare delle svalutazioni e degli accantonamenti per rischi su crediti deducibile dal reddito d’impresa. In particolare, l’Amministrazione ...