ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca FORNERO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio, redditi d'impresa e di lavoro autonomo, IRAP

FISCO 8 giugno 2017

Più modalità per controllo e firma delle comunicazioni delle liquidazioni IVA

All’avvicinarsi della prima scadenza di presentazione della comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA, fissata al 12 giugno 2017, può essere utile riepilogare i passi che gli intermediari abilitati (ad esempio, dottori commercialisti e...

FISCO 26 maggio 2017

Nel modello IRAP 2017 plusvalenze e minusvalenze tra i dati contabili

Ai fini IRAP, l’eliminazione dell’area straordinaria del Conto economico non ha comportato, in generale, effetti sul trattamento delle plusvalenze e delle minusvalenze derivanti dalla cessione di beni strumentali o patrimoniali. Tuttavia, in alcuni ...

FISCO 23 maggio 2017

Ricalcolo degli acconti 2017 escluso per i super-ammortamenti

A differenza dello scorso anno, ai fini del versamento degli acconti IRPEF e IRES relativi al 2017, non occorre ricalcolare l’imposta storica dovuta per il 2016 se, in tale periodo d’imposta, si è applicata l’agevolazione dei cosiddetti “super-...

PROFESSIONI 17 maggio 2017

Limite per le spese di formazione da calcolare sugli associati

Nel ridisegnare i criteri di deducibilità delle spese di formazione dei professionisti (si veda “Fino a 10.000 euro formazione dei professionisti interamente deducibile” dell’11 maggio 2017), il c.d. Jobs Act degli autonomi (definitivamente approvato...

FISCO 15 maggio 2017

Dal 2017, «semplificate» per i professionisti tutte le spese prepagate

Il c.d. Jobs Act degli autonomi, definitivamente approvato dal Senato e in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, estende la disciplina delle spese di vitto e alloggio sostenute direttamente dal committente a beneficio del professionista (...

FISCO 11 maggio 2017

Fino a 10.000 euro formazione dei professionisti interamente deducibile

Con l’approvazione definitiva, da parte del Senato, del disegno di legge per la tutela del lavoro autonomo (A.S. 2233-B), è stata riformulata la disciplina delle spese di formazione in capo ai professionisti, sancendone l’integrale deducibilità ...

FISCO 28 aprile 2017

Società captive di gruppo assimilate alle holding industriali

Con la circolare n. 9/2017, Assonime commenta la risposta alla consulenza giuridica n. 954-50/2014 del 30 novembre 2016, nella quale l’Agenzia delle Entrate ha illustrato la disciplina fiscale applicabile alle società captive di gruppo, intendendosi ...

FISCO 20 febbraio 2017

Conferimento e cessione d’azienda sempre irrilevanti ai fini IRAP

Le plusvalenze, le minusvalenze e gli altri proventi e oneri di natura straordinaria, derivanti da trasferimenti di azienda o di rami di azienda, continuano a essere irrilevanti ai fini IRAP anche se classificati, nei bilanci relativi all’esercizio ...

IL CASO DEL GIORNO 4 gennaio 2017

IRAP per gli affittacamere solo se organizzati

Lo svolgimento dell’attività di affittacamere non è oggetto di specifica disciplina ai fini IRAP, né sul punto, a quanto ci risulta, constano chiarimenti di fonte ufficiale. L’argomento è stato anche scarsamente approfondito in dottrina. Non resta, ...

FISCO 30 dicembre 2016

Nella dichiarazione IRAP «entra» l’esenzione per i produttori agricoli

Ieri l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito internet le bozze della dichiarazione IRAP 2017 con le relative istruzioni. Tra le novità normative di maggior rilievo recepite dal modello, vi è innanzitutto l’esclusione dal tributo per...

TORNA SU