FISCO 12 novembre 2016
Amministratori e sindaci senza IRAP solo per le attività non organizzate
Con l’ordinanza n. 23104, depositata ieri, la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dell’esclusione da IRAP dei compensi percepiti da dottori commercialisti per le attività di amministratore, revisore e sindaco di società. La pronuncia fa seguito, ...
IL CASO DEL GIORNO 10 novembre 2016
Esercizi inferiori all’anno con dubbio acconti
La chiusura anticipata dell’esercizio sociale, al fine di divenire soggetto “solare” da soggetto “non solare” o viceversa, può determinare alcuni problemi applicativi all’atto del versamento degli acconti IRES e IRAP, per via della mancanza di ...
FISCO 7 novembre 2016
Acconti d’imposta alla verifica dell’obbligo di versamento
Tra gli adempimenti di novembre, un posto di assoluto rilievo occupa il versamento della seconda o unica rata degli acconti delle imposte sui redditi, dell’IRAP e di alcune imposte sostitutive e addizionali dei citati tributi. Si ricorda che, per i ...
IL CASO DEL GIORNO 25 ottobre 2016
Deduzione IRAP per R&S, non sempre necessario certificare le spese
Non sono soltanto i dipendenti a tempo indeterminato a consentire la deduzione, ai fini IRAP, dei costi sostenuti a fronte del loro utilizzo, ma, in certi casi, anche i lavoratori impiegati a diverso titolo. È il caso, ad esempio, degli addetti alla...
FISCO 13 ottobre 2016
IRAP non dovuta con beni strumentali costosi ma indispensabili
In materia di autonoma organizzazione, l’ordinanza della Cassazione n. 20610, depositata ieri, sembra confermare il consolidarsi dell’orientamento giurisprudenziale pro contribuente con riferimento a due questioni di grande importanza: l’impiego di ...
FISCO 8 ottobre 2016
Studi associati soggetti ad IRAP anche per il passato
La risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-09690 ha affermato che il principio espresso dalla sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 7371/2016 si applica anche ai periodi d’imposta anteriori a quello della pronuncia (e, quindi, ...
FISCO 29 settembre 2016
Autonoma organizzazione IRAP non definibile con l’interpello
La sussistenza di un’autonoma organizzazione e il conseguente assoggettamento ad IRAP del contribuente non possono essere verificati tramite la mera valutazione della documentazione prodotta in sede di interpello. È, invece, necessario appurare le ...
IL CASO DEL GIORNO 28 settembre 2016
Quadro G del modello studi da coordinare con il quadro RE di UNICO
Negli ultimi controlli prima dell’invio di UNICO 2016, gli esercenti arti e professioni che hanno compilato il quadro RE devono verificare di aver riportato correttamente i dati contabili all’interno del quadro G del modello per la comunicazione dei ...
FISCO 28 settembre 2016
Non punibile l’inesatta indicazione della deduzione IRAP per i dipendenti
Con la circolare n. 23/2016, diffusa ieri, Assonime ha fornito alcuni chiarimenti sulla deducibilità integrale dei costi afferenti i dipendenti a tempo indeterminato, prevista dall’art. 11 comma 4-octies del DLgs. 446/97 a partire dal 2015 (con ...
FISCO 7 settembre 2016
Medici senza IRAP anche con beni strumentali costosi
Con l’ordinanza n. 17671 depositata ieri, la Corte di Cassazione ribadisce che una spesa consistente riferita all’acquisto di beni o servizi indispensabili per l’esercizio della professione può rilevarsi inidonea ad accertare la sussistenza, o meno, ...