FISCO 9 giugno 2016
Super-ammortamenti con obbligo di ricalcolo degli acconti 2016
Con riferimento agli effetti dei super-ammortamenti sul calcolo degli acconti, l’art. 1 comma 94 della L. 208/2015 stabilisce che la determinazione dell’acconto dovuto per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2016 è effettuata considerando, ...
FISCO 19 maggio 2016
Rilevano anche i contratti stipulati nel 2015 per la deduzione IRAP stagionali
Nel capitolo IV della circolare n. 20, diffusa ieri, l’Agenzia delle Entrate fornisce un primo esame delle novità introdotte dalla L. 208/2015 (legge di stabilità 2016) in materia di IRAP. Un chiarimento attiene all’esclusione da imposta, dal ...
FISCO 12 maggio 2016
Recupero degli acconti IRAP 2015 per i professionisti con un solo dipendente
Per i professionisti e i “piccoli” imprenditori che, nel 2015, hanno impiegato un solo dipendente o collaboratore con mansioni meramente esecutive (es. segretaria) può porsi il problema del recupero degli acconti IRAP eventualmente versati in tale ...
FISCO 11 maggio 2016
IRAP non dovuta con un solo collaboratore «stabile»
Con la sentenza n. 9451, depositata ieri, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione completano il quadro delle questioni ad esse sottoposte in materia di presupposto impositivo IRAP. Questa volta, la pronuncia prende le mosse dall’ordinanza ...
FISCO 30 aprile 2016
Istruzioni al prospetto crediti di UNICO 2016 PF non allineate alle ultime novità
Con il provvedimento n. 47207 del 31 marzo 2016 (correttivo del modello UNICO 2016 PF e delle relative istruzioni), è stata persa una buona occasione per porre rimedio al mancato aggiornamento delle istruzioni alla compilazione dei righi da RS48 a ...
IL CASO DEL GIORNO 29 aprile 2016
Professionisti, retribuzioni dei dipendenti dedotte al lordo delle ritenute
Ai sensi dell’art. 54 del TUIR, le spese inerenti all’esercizio dell’arte o professione sono ammesse in deduzione nel periodo d’imposta in cui sono sostenute, indipendentemente dalla relativa competenza economica. Tale principio generale è ...
FISCO 15 aprile 2016
IRAP sempre dovuta anche dalle società semplici professionali
Le Sezioni Unite della Suprema Corte stanno a poco a poco completando il mosaico delle questioni ad esse sottoposte negli anni passati in materia di presupposto impositivo IRAP. Con la sentenza n. 7371 di ieri, i giudici si sono pronunciati riguardo...
FISCO 14 aprile 2016
Studi associati sempre soggetti ad IRAP
Con l’attesa sentenza n. 7291 depositata ieri, le Sezioni Unite della Suprema Corte si sono pronunciate sulla questione ad esse devoluta dall’ordinanza interlocutoria n. 6330, depositata ormai più di un anno fa (precisamente il 27 marzo 2015). Nel ...
FISCO 5 aprile 2016
Rivalutazione dei redditi dei terreni con ricalcolo degli acconti 2016
Ai soli fini della determinazione delle imposte sui redditi, l’art. 1 comma 512 della L. 228/2012 (e successive modifiche) ha previsto la rivalutazione dei redditi dominicale e agrario:
- in misura pari al 15% per il 2013 e il 2014;
- in misura ...
FISCO 30 marzo 2016
Deduzione stagionali già nel modello IRAP 2016 per i «non solari»
L’art. 1 comma 73 della L. 208/2015 (legge di stabilità 2016) ha riconosciuto la deduzione parziale del costo dei lavoratori stagionali ai fini IRAP, al ricorrere di determinati requisiti. La norma rimedia all’interpretazione restrittiva resa dalla ...