ACCEDI
Venerdì, 7 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca FORNERO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio, redditi d'impresa e di lavoro autonomo, IRAP

FISCO 11 ottobre 2018

Fino al 2007 sponsorizzazioni tra le spese di rappresentanza

L’ordinanza della Cassazione n. 25021, depositata ieri, ritorna sulla questione della classificazione delle spese di sponsorizzazione tra quelle di pubblicità ovvero di rappresentanza. Il tema si presenta di peculiare attualità anche alla luce dei ...

FISCO 5 ottobre 2018

Ancora soggette a IRAP le attività agricole connesse

Lo sgombero neve per conto del Comune, principalmente svolto col trattore impiegato per l’esercizio dell’attività agricola, è qualificabile come attività a quest’ultima connessa e, come tale, resta soggetto ad IRAP anche dopo il 2015. Nell’ipotesi ...

IL CASO DEL GIORNO 2 ottobre 2018

IVA in eccesso recuperabile anche con la correzione del modello F24

Nell’ipotesi in cui, in conseguenza di un errore materiale, il versamento dell’IVA periodica sia diverso (ed eccedente) rispetto a quello dell’IVA dovuta per il mese o trimestre di riferimento, detta eccedenza non appare scomputabile nella ...

IL CASO DEL GIORNO 28 settembre 2018

Contabilità di magazzino anche per le triangolazioni

Al ricorrere di determinati requisiti, l’art. 14 comma 1 lett. d) del DPR 600/73 impone ai soggetti imprenditori, in regime di contabilità ordinaria, l’obbligo di tenuta delle scritture ausiliarie di magazzino, al fine di seguire le variazioni ...

IL CASO DEL GIORNO 14 settembre 2018

Oneri pluriennali con dubbio IRAP per imprese individuali e società di persone

Anche se sono passati più di dieci anni dalla riforma dell’IRAP operata dalla L. 244/2007 (Finanziaria 2008), in dottrina risulta scarsamente approfondito il trattamento, in capo alle società di persone e agli imprenditori individuali, degli oneri ...

FISCO 7 settembre 2018

Non sempre in dichiarazione l’opzione per calcolare l’IRAP in base al bilancio

Dal 2015, l’opzione per il calcolo della base imponibile IRAP in base al bilancio (a norma dell’art. 5 del DLgs. 446/97) è comunicata con la dichiarazione IRAP presentata nel periodo d’imposta a decorrere dal quale si intende esercitarla. Dallo ...

FISCO 1 settembre 2018

Qualifica di holding industriale «in chiaro»

Lo schema di DLgs. di recepimento della Direttiva Ue 2016/1164, ora al vaglio delle Commissioni parlamentari per i pareri richiesti, consente di fare chiarezza sulla nozione di holding industriale applicabile ai fini IRES e, soprattutto, IRAP, tema ...

IL CASO DEL GIORNO 21 agosto 2018

IRAP, formazione del personale deducibile in base alla natura del costo

Un argomento scarsamente approfondito in dottrina è il trattamento, ai fini IRAP, delle spese per la formazione del personale. Limitando la nostra analisi alle imprese, pare necessario distinguere secondo che il corso sia tenuto da soggetti terzi ...

FISCO 20 agosto 2018

Alla cassa i versamenti dei modelli REDDITI e IRAP 2018 maggiorati dello 0,4%

Per via delle particolari convergenze di calendario occorse quest’anno, scade oggi, lunedì 20 agosto 2018, il termine per eseguire i pagamenti relativi al saldo 2017 e al primo acconto 2018 derivanti dai modelli REDDITI e IRAP, con la maggiorazione ...

FISCO 15 agosto 2018

Nuovo piano di rateazione «opzionale» per le partite IVA

I titolari di partita IVA che hanno scelto di rateizzare i versamenti risultanti dai modelli REDDITI e IRAP 2018 possono evitare il versamento della “doppia rata” in scadenza il 20 agosto 2018. È quanto prevede il DPCM 10 agosto 2018, pubblicato ...

TORNA SU