FISCO 9 maggio 2018
Paga l’IRAP l’avvocato che ricorre alla collaborazione sistematica del coniuge
Le collaborazioni non occasionali, per prestazioni afferenti all’esercizio dell’attività del professionista (nel caso di specie, avvocato), rilevano al fine di verificare la sussistenza, o meno, di un’autonoma organizzazione. In particolare, ove il ...
FISCO 3 maggio 2018
Vitto e alloggio interamente deducibili se rimborsati dal committente
Nel modello REDDITI PF 2018 le spese di vitto e alloggio sostenute dall’artista o dal professionista per l’esecuzione di un incarico e addebitate analiticamente in capo al committente devono essere indicate distintamente dalle altre spese alberghiere...
FISCO 26 aprile 2018
In REDDITI 2018 spese di formazione con tetto di deducibilità a 10.000 euro
Con effetto dal 2017, la L. 81/2017 (c.d. “Jobs Act autonomi”) ha ridisegnato i criteri di deducibilità delle spese di formazione degli artisti e dei professionisti. È stata altresì introdotta una specifica disciplina con riferimento alle spese ...
IL CASO DEL GIORNO 19 aprile 2018
Rimanenze a costi specifici al vaglio della derivazione rafforzata
In sede di determinazione dell’imponibile IRES, occorre valutare l’impatto del principio di derivazione rafforzata sulle svalutazioni delle rimanenze rilevate a costi specifici. In proposito, si ricorda che, secondo l’Agenzia delle Entrate (ris. n. ...
FISCO 15 marzo 2018
IRAP sempre dovuta con l’uso di tre studi professionali
Con l’ordinanza n. 6193, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha giudicato soggetto ad IRAP un odontoiatra che, per l’esercizio della propria attività, ha utilizzato, nel periodo d’imposta oggetto di contenzioso, tre studi “propri”. In ...
FISCO 2 marzo 2018
Incidenza elevata dei costi non sempre sintomo di autonoma organizzazione
Con due ordinanze depositate ieri, la n. 4851 e la n. 4783, la Corte di Cassazione ritorna sul tema della rilevanza dell’ammontare dei costi sostenuti dal professionista ai fini della configurabilità di un’autonoma organizzazione. In particolare, ...
FISCO 10 febbraio 2018
Il modello IRAP accoglie il principio di cassa per le imprese minori
Il modello IRAP 2018 e le relative istruzioni, definitivamente approvati dall’Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 24865/2018, recepiscono le novità normative applicabili dal 2017 alla disciplina del tributo regionale. Tra queste, un ...
IL CASO DEL GIORNO 9 febbraio 2018
Perdite su crediti alla prova della derivazione rafforzata
Nello stanziamento delle imposte nei bilanci chiusi al 31 dicembre 2017, in capo alle società che applicano la derivazione rafforzata il periodo d’imposta di deducibilità delle perdite su crediti deve essere individuato alla luce di tale principio...
FISCO 8 febbraio 2018
Per i non solari costo degli stagionali deducibile al 100% nel 2018/2019
Per le società il cui esercizio non coincide con l’anno solare, la piena deducibilità del costo dei lavoratori stagionali si applica nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 1° gennaio 2018 e, quindi, nell’esercizio “a cavallo” 2018/2019...
FISCO 6 febbraio 2018
Commesse pluriennali sempre valutate ai corrispettivi pattuiti
Per i soggetti che applicano il principio di derivazione rafforzata, ai fini IRES le commesse pluriennali devono essere valutate, in ogni caso, sulla base dei corrispettivi pattuiti, anche se contabilmente è applicato il criterio del costo. Lo ha ...