ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Rimborsi assicurativi al professionista non imponibili

/ Luca FORNERO

Venerdì, 19 gennaio 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il trattamento delle somme risarcite al cliente da parte del professionista, e del successivo rimborso da parte della compagnia assicuratrice, è argomento scarsamente approfondito in dottrina.

In passato, la DRE per l’Emilia Romagna, nella risposta all’istanza di interpello del 2 marzo 2000, ha chiarito che il professionista può dedurre dal reddito di lavoro autonomo, oltre al premio annuale versato alla compagnia di assicurazione (la deducibilità del quale è ribadita anche dalle istruzioni al modello REDDITI), anche quella parte di indennità risarcitoria rimasta effettivamente a suo carico, perché non coperta dalla polizza assicurativa. Si tratta, infatti, di oneri dovuti a seguito di danni causati nell’ambito della prestazione caratteristica dell’attività professionale

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU