Per i soggetti IAS, deducibilità IRAP del TFR da chiarire
Secondo Assonime la questione andrebbe risolta normativamente
Nella consueta circolare dedicata alle dichiarazioni (la n. 15 del 2018), Assonime si sofferma sulle modalità di calcolo, per i soggetti che applicano i principi contabili internazionali, della quota deducibile, ai fini IRAP, del TFR relativo ai dipendenti a tempo indeterminato.
Si rammenta che la circ. Agenzia delle Entrate n. 22/2015 si è espressa a favore della deducibilità di tali quote già nell’esercizio di stanziamento in bilancio, riflettendo esse un debito certo, determinato secondo regole civilistiche.
Peraltro, le imprese IAS adopter, in base al criterio attuariale, imputano in bilancio un importo superiore o inferiore a quello maturato, sotto il profilo giuridico, ai sensi dell’art. 2120 c.c.
Si pone quindi il problema di stabilire la rilevanza IRAP:
- degli utili e ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41