ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Perdite su crediti deducibili solo se inerenti

La deducibilità non può prescindere dall’applicazione dei principi generali in materia di reddito d’impresa

/ Luca FORNERO

Martedì, 9 aprile 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 9784 depositata ieri, ha ribadito che, nell’ipotesi di crediti vantati verso debitori assoggettati a procedure concorsuali, gli elementi certi e precisi, atti a fondare il diritto alla deducibilità della perdita, si considerano sussistere per legge, dispensando il creditore dal comprovare il mancato realizzo e il carattere definitivo della medesima.

Quale elemento di maggiore novità, è stato sostenuto che, anche ai fini della deducibilità delle perdite verso tali debitori, occorre provare che i crediti, sui quali si è verificata la perdita, siano relativi all’attività svolta dall’impresa nell’ambito dell’oggetto sociale.
Di fronte alla contestazione specifica del requisito dell’inerenza da parte dell’Amministrazione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU