IMPRESA 29 settembre 2017
L’imprenditore non può non conoscere la norma fiscale
L’errore sulla norma fiscale non integra un errore di fatto non punibile ai sensi dell’art. 47 comma 3 c.p., ma costituisce un errore sul precetto penale che deve essere valutato in base al principio fissato dalla Corte costituzionale n. 364/1988; ne...
NOTIZIE IN BREVE 26 settembre 2017
La natura e il destinatario del danno distinguono l’impedito controllo dall’infedeltà patrimoniale
La sentenza della Cassazione n. 44053 depositata ieri si è espressa sulle differenze tra impedito controllo e infedeltà patrimoniale. L’art. 2625 comma 2 c.c. (impedito controllo) prevede che la condotta degli amministratori che ostacolino l’...
IMPRESA 25 settembre 2017
Società con crediti certi estinta se i soci non impugnano il bilancio finale
Il Tribunale di Vicenza, con decreto del 10 maggio 2017, ha rigettato la richiesta di due soci di una srl estinta di ottenere la cancellazione della estinzione (ovvero la cancellazione della cancellazione) – attraverso l’esercizio da parte del ...
IMPRESA 23 settembre 2017
Il patrimonio immobiliare della società non si confisca per evasione fiscale
La Cassazione, nella sentenza n. 43816, depositata ieri, prende in esame importanti profili attinenti al ricorso alla misura cautelare del sequestro – in funzione della successiva confisca – del profitto di reati tributari commessi in un contesto ...
FISCO 20 settembre 2017
Operazioni in contanti nel turismo da comunicare
Il recepimento della direttiva 2015/849/UE (mediante DLgs. 25 maggio 2017 n. 90) ha comportato la riduzione da 15.000 a 10.000 euro del limite di utilizzo del contante da parte di commercianti al minuto e agenzie di viaggio. Lo prevede l’art. 8 ...
IMPRESA 19 settembre 2017
Sindaci responsabili se non rilevano macroscopiche violazioni
La Cassazione, in due sentenze depositate ieri, le nn. 21566 e 21567, relative alla medesima vicenda, si sofferma, tra l’altro, sull’obbligo di vigilanza dei sindaci e sui presupposti per l’individuazione, in ambito civilistico, del c.d. ...
IMPRESA 15 settembre 2017
Per dirsi dissipazione serve rapportare costi e ricavi dei contratti disdetti
La risoluzione di due contratti di appalto da parte dell’amministratore di una società in crisi, e di lì a poco fallita, non può, di per sé, ritenersi idonea a integrare la fattispecie di bancarotta fraudolenta per “dissipazione” in assenza di un’...
IMPRESA 13 settembre 2017
I beni da confiscare all’evasore fallito che patteggia non vanno al curatore
La Cassazione, con due pronunce depositate ieri, le nn. 41535 e 41540, precisa talune situazioni attinenti al sequestro ed alla confisca, in via “diretta” e “per equivalente”, disposti in relazione al profitto di reati tributari. La sentenza n. ...
IL CASO DEL GIORNO 12 settembre 2017
Ancora molto da chiarire sui controlli dei soci di srl
Il provvedimento del Tribunale di Torino del 7 aprile scorso – in materia di diritti di controllo dei soci non amministratori di srl ex art. 2476 comma 2 c.c. (si veda “I soci non amministratori di srl non possono controllare il magazzino” del 31 ...
IMPRESA 4 settembre 2017
Sindaci di quotate sanzionati senza cumulo giuridico
In relazione alla irrogazione di sanzioni ai sindaci di spa quotate per non aver adempiuto i doveri imposti dall’art. 149 comma 1 lett. a), b), c) e c-bis) del DLgs. 58/1998, in relazione ad operazioni con parti correlate e a carenze riscontrate nel ...