ACCEDI
Giovedì, 10 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 11 agosto 2017

Diritto degli eredi alla liquidazione della quota sociale con prescrizione breve

In tema di diritto alla liquidazione della quota del socio di società di persone deceduto, spettante agli eredi di quest’ultimo ex art. 2284 c.c., il termine prescrizionale da applicarsi ha durata quinquennale, ai sensi dell’art. 2949 c.c. È questo ...

IMPRESA 4 agosto 2017

Rilascio delle certificazioni da provare per le vecchie omissioni di ritenute

La Cassazione, nella sentenza n. 35575/2017, fa il punto sulla fattispecie di omesso versamento di ritenute (art. 10-bis del DLgs. 74/2000), in esito alle modifiche apportate dall’art. 7 del DLgs. 158/2015. Si evidenzia, in primo luogo, come la ...

IMPRESA 2 agosto 2017

L’avviamento può essere distratto o distrutto

La quinta sezione penale della Cassazione, con tre decisioni depositate ieri – le nn. 38408, 38383 e 38391 – si sofferma su peculiari aspetti delle fattispecie, rispettivamente, di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale, di cui si ritiene ...

IMPRESA 1 agosto 2017

Danno erariale se l’amministratore di società privata distrae fondi pubblici

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 18991, depositata ieri, hanno riconosciuto l’esistenza della giurisdizione della Corte dei Conti nel caso in cui amministratori di società “private” (nella specie, srl), attraverso ...

IMPRESA 31 luglio 2017

Annullamenti di delibere assembleari immediatamente esecutivi

La sentenza di primo grado che dichiara la nullità/annullabilità di una delibera assembleare è provvisoriamente esecutiva, ai sensi dell’art. 282 c.p.c., poiché, in tale contesto, come dimostra il rimedio cautelare della sospensione della delibera ...

PROFESSIONI 25 luglio 2017

Sanzioni più lievi per il trasporto del contante

Chiunque entri o esca dal territorio nazionale trasportando denaro contante di importo pari o superiore a 10.000 euro è obbligato a dichiarare tale somma all’Agenzia delle Dogane. A stabilirlo è l’art. 3 comma 1 del DLgs. 195/2008, che ulteriormente...

PROFESSIONI 24 luglio 2017

Presupposti delle SOS anche dal controllo costante

In base al nuovo art. 35 comma 1 del DLgs. 231/2007, ai fini dell’invio di una SOS alla UIF, “il sospetto è desunto dalle caratteristiche, dall’entità, dalla natura delle operazioni, dal loro collegamento o frazionamento o da qualsivoglia altra ...

IMPRESA 19 luglio 2017

La confisca del profitto di reati tributari sfugge al «ne bis in idem»

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 35156, depositata ieri, affronta taluni interessanti profili relativi al principio del ne bis in idem correlati alla confisca diretta e per equivalente del profitto di reati tributari. Il tutto in relazione ...

IMPRESA 18 luglio 2017

Il danno patrimoniale lieve nella bancarotta può prevalere sulla recidiva reiterata

È costituzionalmente illegittimo l’art. 69 comma 4 c.p., come sostituito dall’art. 3 della L. 251/2005, nella parte in cui prevede il divieto di prevalenza della circostanza attenuante di cui all’art. 219 comma 3 del RD 267/1942 sulla recidiva ...

IL CASO DEL GIORNO 14 luglio 2017

Nomina per cooptazione con molte incognite

La cooptazione rappresenta una deroga temporanea alla regola che riconosce all’assemblea la competenza alla nomina degli amministratori. Essa è disciplinata dall’art. 2386 comma 1 c.c., che trascura di considerarne diversi aspetti, ingenerando ...

TORNA SU