ACCEDI
Mercoledì, 9 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

PROFESSIONI 13 luglio 2017

Antiriciclaggio con favor rei ma senza certezze sull’obbligo di conservazione

Con l’entrata in vigore della nuova disciplina in materia di antiriciclaggio (4 luglio 2017) si applica il principio del “favor rei” e non sono più sanzionabili le violazioni di omessa registrazione, omessa istituzione dell’Archivio unico informatico...

IMPRESA 11 luglio 2017

Distruzione di documenti contabili punibile due volte

L’amministratore di una società già condannato in via definitiva per il reato di cui all’art. 10 del DLgs. 74/2000 (occultamento o distruzione di documenti contabili), avendo omesso l’esibizione dei documenti e dei registri contabili prescritti dalla...

PROFESSIONI 6 luglio 2017

Lotta all’evasione fiscale anche con le operazioni sospette

L’obbligo di segnalazione delle operazioni sospette di riciclaggio (e di finanziamento del terrorismo) costituisce il fulcro della disciplina antiriciclaggio per tutti i soggetti destinatari di essa e, quindi, anche per i professionisti (e, in ...

IMPRESA 4 luglio 2017

La prescrizione della responsabilità dei sindaci si allunga in presenza di reati

La responsabilità dei sindaci (di srl) e i termini di prescrizione per l’esercizio della relativa azione sono i temi affrontati dalla Cassazione nella sentenza n. 16314, depositata ieri. In ordine alla configurabilità dell’inosservanza del dovere di...

PROFESSIONI 1 luglio 2017

Limite all’utilizzo dei contanti fermo a quota 3.000 euro

In vista dell’imminente entrata in vigore, il 4 luglio prossimo, del DLgs. 90/2017 – di riforma della disciplina antiriciclaggio (DLgs. 231/2007) – appare opportuno evidenziare come, tendenzialmente, siano destinati a rimanere immutati i limiti all’...

IMPRESA 26 giugno 2017

I compensi degli amministratori non sono un indennizzo

Una recente decisione del Tribunale di Milano (la n. 1157/2017) porta all’attenzione dei professionisti interessanti profili in materia di compensi degli amministratori di srl (ma non solo). Nel caso di specie, il socio di una srl avente ad ...

IL CASO DEL GIORNO 16 giugno 2017

Bancarotta impropria da reato societario senza confisca per equivalente

Le difficoltà nell’applicazione della confisca “ordinaria” (in particolare del profitto e del prezzo dei reati) hanno indotto il legislatore ad introdurre la c.d. confisca “per equivalente” (anticipata, in via cautelare, dal provvedimento di ...

IMPRESA 13 giugno 2017

Informazioni non finanziarie fuori dal falso in bilancio

La circolare Assonime n. 13/2017, pubblicata ieri, analizza il DLgs. n. 254/2016, che dà attuazione alla direttiva 2014/95/UE, prevedendo, in capo agli enti di interesse pubblico di grandi dimensioni, l’obbligo di redigere e pubblicare una ...

IMPRESA 12 giugno 2017

Dalla Cassazione poteri ampi ai liquidatori

Quando l’assemblea che delibera lo scioglimento della società e nomina il liquidatore non determina i poteri attribuiti al medesimo, alla stregua delle indicazioni contenute nell’art. 2487 comma 1 lett. c.) c.c., il liquidatore è investito, a norma ...

IMPRESA 12 giugno 2017

Rebus poteri per il liquidatore che vuole risanare

Come già evidenziato (si veda “Dalla Cassazione poteri ampi ai liquidatori” di oggi) la sentenza n. 13867/2017 della Cassazione ha ricostruito l’indicazione di cui all’art. 2489 comma 1 c.c. – ai sensi del quale “salvo diversa disposizione statutaria...

TORNA SU