IL CASO DEL GIORNO 10 giugno 2017
Occultamento e distruzione al bivio tra uno o più reati
Ai sensi dell’art. 10 del DLgs. 74/2000, salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito con la reclusione da un anno e sei mesi a sei anni chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o l’IVA, ovvero di consentire l’evasione a terzi...
IMPRESA 7 giugno 2017
Infedele solo la dichiarazione «originaria» e non l’integrativa
La dichiarazione infedele di cui all’art. 4 del DLgs. 74/2000, a differenza delle fattispecie fraudolente di cui agli artt. 2 e 3 dello stesso decreto, prende in considerazione la sola dichiarazione annuale ai fini delle imposte sul reddito e ai fini...
FISCO 5 giugno 2017
Anche il pagamento effettuato dai liquidatori estingue il reato tributario
Una problematica particolare connessa alla causa di non punibilità in materia di reati tributari riguarda la possibilità o meno di giovarsi di pagamenti operati da un soggetto terzo, ovvero dal concorrente nel reato. L’art. 13 del DLgs. 74/2000 – ...
IMPRESA 2 giugno 2017
Cambiare il quorum non legittima il recesso
La delibera che modifica il quorum deliberativo per le assemblee straordinarie, riconducendolo alla previsione legale, non comporta una modificazione concernente i diritti di voto o di partecipazione legittimante il recesso ex art. 2437 comma 1 lett...
PROFESSIONI 31 maggio 2017
Depenalizzazione per l’omessa comunicazione degli organi di controllo
Il legislatore del 2007 aveva attribuito rilevanza penale a talune violazioni relative agli obblighi antiriciclaggio dei professionisti. La depenalizzazione disposta dal DLgs. 8/2016 ha investito le condotte in materia di (in)adeguata verifica della ...
IL CASO DEL GIORNO 30 maggio 2017
La proprietà delle azioni passa con il consenso
È opinione prevalente che nel contratto di cessione delle azioni valga il c.d. principio consensualistico e, quindi, che lo stesso sia valido ed efficace tra le parti, e la proprietà delle azioni passi all’acquirente, nel momento in cui le parti ...
IMPRESA 29 maggio 2017
La postergazione limita l’aumento con compensazione
Il Tribunale di Roma, nel provvedimento del 6 febbraio 2017, si sofferma sulla postergazione dei finanziamenti dei soci di srl, ex art. 2467 c.c., qualificandola come situazione che prevale sull’eventuale regolamento negoziale, prorogandone “ex lege...
PROFESSIONI 26 maggio 2017
Antiriciclaggio per tutti i sindaci
Tutti i sindaci non revisori, a prescindere dal tipo di società in cui esplicano il proprio incarico, saranno tenuti al rispetto integrale della disciplina antiriciclaggio. È questa una tra le principali novità del decreto legislativo attuativo della...
IMPRESA 24 maggio 2017
Il pagamento del debito tributario non vale per tutti i concorrenti nel reato
Il pagamento del debito tributario da parte di un concorrente (o di un terzo) di per sé non produce alcun effetto sugli altri concorrenti (o sull’autore) del reato tributario. Questa discutibile presa di posizione si ritrova nella sentenza n. 25227/...
IMPRESA 23 maggio 2017
Incompatibile il sindaco amministratore della società di consulenza
Decade dall’incarico il sindaco di una spa nominato amministratore (seppure privo di deleghe e senza diritto ad alcun compenso) di una società tra commercialisti, della quale non è socio, che svolge attività di consulenza in favore della medesima spa...