IMPRESA 22 maggio 2017
Soglia di omesse ritenute previdenziali in base al principio di competenza
La fattispecie di omesso versamento di ritenute previdenziali e assistenziali, di cui all’art. 2 comma 1-bis del DL 463/1983, in esito alle modifiche apportate dall’art. 3 comma 6 del DLgs. 8/2016, dal 6 febbraio 2016, punisce con la reclusione fino ...
IMPRESA 20 maggio 2017
Il voto del rappresentante comune sfugge al conflitto di interessi
Sono numerosi i profili di interesse in materia di delibere assembleari di srl sui quali si è di recente soffermata la sentenza n. 5404/2017 del Tribunale di Roma. Si osserva, in primo luogo, come nelle srl, pure in presenza di differente ...
IL CASO DEL GIORNO 19 maggio 2017
Regolarità della convocazione dell’assemblea di srl valutata caso per caso
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, nella sentenza 14 ottobre 2013 n. 23218, con riguardo alla convocazione dell’assemblea di srl, hanno precisato che il riferimento posto dall’art. 2479-bis comma 1 c.c. alla “spedizione” (almeno otto giorni ...
IMPRESA 18 maggio 2017
Vantaggi compensativi solo per atti interdipendenti
In relazione alla fattispecie di bancarotta fraudolenta per distrazione infragruppo, ai fini della sussistenza dei c.d. vantaggi compensativi, non è decisivo il puro dato aritmetico, atteso che ogni operazione che concorre al risultato in questione ...
IMPRESA 16 maggio 2017
«Netti patrimoniali» con criteri omogenei
Il Tribunale di Milano, nella sentenza n. 786/2017, analizza taluni profili di sicuro interesse in materia di responsabilità di amministratori e “controllori” di società per indebita prosecuzione dell’attività sociale nonostante la perdita del ...
FISCO 12 maggio 2017
Niente responsabilità fiscale e penale se il liquidatore paga crediti privilegiati
A seguito delle modifiche apportate dal DLgs. 24 settembre 2015 n. 158, il reato di omesso versamento di ritenute ex art. 10-bis del DLgs. 74/2000 punisce chiunque non versi, entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione annuale ...
IL CASO DEL GIORNO 10 maggio 2017
Il concordato preventivo incide sull’omesso versamento IVA
In esito alle modifiche apportate dalla L. 232/2016, in vigore dal 1° gennaio 2017, l’art. 182-ter del RD 267/1942 consente di includere nella “falcidia” del concordato preventivo anche il debito relativo all’IVA. Anteriormente a tale modifica, ...
IL CASO DEL GIORNO 8 maggio 2017
Natura della dichiarazione di fallimento nella bancarotta da risolvere
Sulla natura della dichiarazione di fallimento nell’ambito della bancarotta fraudolenta prefallimentare appare sempre più necessario un intervento risolutivo. Secondo l’orientamento per anni consolidato, essa rappresenterebbe un elemento ...
IMPRESA 6 maggio 2017
La tolleranza di 90 giorni per la dichiarazione omessa non salva l’amministratore
Fino ad oggi, la Cassazione ha sempre detto che il reato di omessa dichiarazione, di cui all’art. 5 del DLgs. 74/2000, si “consuma” solo una volta decorso il novantesimo giorno successivo all’ultima scadenza concessa dalle leggi per la presentazione ...
IL CASO DEL GIORNO 3 maggio 2017
Responsabilità dei sindaci con prescrizione incerta
In ordine ai termini di prescrizione dell’azione sociale di responsabilità nei confronti dei sindaci e, in particolare, circa il momento a partire dal quale tale termine inizi a decorrere (c.d. dies a quo), non si riscontra uniformità di vedute. ...