ACCEDI
Mercoledì, 9 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 10 aprile 2017

L’ostacolo alle autorità di vigilanza è compreso nella disposizione speciale

La fattispecie penale di cui all’art. 2638 c.c. e quella amministrativa di cui all’art. 190 del DLgs. 58/1998, in relazione al precedente art. 10, puniscono entrambe, tra l’altro, la condotta consistente nella trasmissione all’autorità di vigilanza ...

IMPRESA 8 aprile 2017

Confisca per equivalente anche retroattiva

La Corte Costituzionale, nella sentenza n. 68, depositata ieri, ha precisato che non può ritenersi in ogni caso costituzionalmente vietato applicare retroattivamente la confisca per equivalente. Infatti, qualora il complessivo trattamento ...

IMPRESA 4 aprile 2017

L’interesse sociale limita le scelte di gestione

Il Tribunale di Roma, nella sentenza n. 3343 del 20 febbraio scorso, ha ribadito il principio secondo il quale gli amministratori non possono essere ritenuti responsabili solo perché la gestione dell’impresa sociale abbia avuto un esito non positivo...

IMPRESA 3 aprile 2017

Si può sempre chiedere al Tribunale di accertare una causa di scioglimento

Il fatto che l’organo amministrativo di una società di capitali, in esito ad una propria valutazione, abbia escluso l’esistenza di una causa di scioglimento della società, non impedisce al Tribunale di valutare la situazione su istanza di un socio (...

IMPRESA 31 marzo 2017

Congruità dei compensi da provare per evitare la bancarotta per distrazione

Rischia una condanna per bancarotta fraudolenta per distrazione, e non per la meno grave bancarotta fraudolenta preferenziale, l’amministratore che, pur in presenza di una regolare delibera in materia di compensi, provvede alla relativa liquidazione ...

IMPRESA 31 marzo 2017

Corruzione tra privati senza danno

Dopo la sostituzione operata nel 2012 (art. 1 comma 76 del DLgs. 190/2012) e l’integrazione del 2016 (art. 3 comma 1 del DLgs. 202/2016), la fattispecie di “corruzione tra privati” (art. 2635 c.c.) subisce nuove modifiche che, dal prossimo 14 aprile...

PROFESSIONI 29 marzo 2017

SOS «tardiva» da rivedere

“Non è corretto considerare automaticamente tardiva la segnalazione di un’operazione [sospetta, ndr] perché effettuata dopo che sia decorso un predefinito periodo di tempo dal compimento dell’operazione stessa. La materia della rilevazione del ...

IL CASO DEL GIORNO 29 marzo 2017

Comproprietà di azioni o quote con rappresentante comune dal ruolo incerto

Gli artt. 2347 comma 1 e 2468 comma 5 c.c. dispongono che i diritti dei comproprietari di azioni o quote devono essere esercitati da un rappresentante comune nominato secondo le modalità previste dagli artt. 1105 e 1106 c.c. Ne deriva, tra l’altro...

IMPRESA 28 marzo 2017

Nella bancarotta il fallimento determina il calcolo della prescrizione

Nell’ambito della fattispecie di bancarotta fraudolenta per distrazione pre-fallimentare, la dichiarazione di fallimento ha funzione di mera condizione oggettiva di punibilità; essa determina il “dies a quo” della prescrizione e vale ad individuare ...

IMPRESA 27 marzo 2017

Recesso per la fusione che trasforma la holding in società operativa

La fusione per incorporazione tra una spa e una srl controllata con modifica dell’oggetto sociale della spa incorporante, che passa da holding pura a società operativa, implica un cambiamento significativo dell’attività sociale legittimante il ...

TORNA SU