ACCEDI
Mercoledì, 9 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 7 marzo 2017

Fallisce anche il socio di maggioranza della spa holding

La Cassazione, nella sentenza n. 5520, depositata ieri, si sofferma sulla possibile coesistenza, con conseguente contestuale fallibilità, tra un c.d. holder persona fisica e una società capogruppo di altre società dirette dal primo. Nella specie, ...

IMPRESA 6 marzo 2017

Fideiussioni e leasing con il rischio «distrazione»

Anche la concessione di fideiussioni gratuite e la manomissione di beni utilizzati in leasing possono rilevare ai fini della bancarotta fraudolenta per distrazione. A ribadirlo è la Cassazione nella sentenza n. 4682/2017. Ai sensi degli artt. 223 ...

IMPRESA 4 marzo 2017

Prudenza d’obbligo per i bilanci di società in concordato preventivo

Il socio di una società che abbia ottenuto un concordato preventivo è legittimato a impugnare il bilancio relativo all’esercizio precedente rispetto a quello di omologazione. A tali fini ha pieno interesse ad agire, ma deve considerare che, nella ...

IMPRESA 3 marzo 2017

Fallimento con dolo o con operazioni dolose sono un unico reato

La Cassazione, nella sentenza n. 6904/2017, sembra offrire una lettura differente da quella ad oggi consolidata dell’art. 223 comma 2 n. 2 L. fall., ai sensi del quale si applica la reclusione da tre a dieci anni agli amministratori, ai direttori ...

IL CASO DEL GIORNO 1 marzo 2017

Rinuncia dei sindaci ancora senza certezze

L’efficacia, immediata o meno, delle dimissioni dei sindaci, anche in assenza di supplenti con i quali completare l’organo di controllo, continua ad essere un tema controverso. Le incertezze, già presenti ante riforma del diritto societario, non sono...

IMPRESA 28 febbraio 2017

L’evasore rischia anche i preziosi di famiglia

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 6595/2017, si sofferma sui limiti entro i quali è possibile – in presenza della contestazione di reati tributari nei confronti di uno dei coniugi – procedere al sequestro per equivalente, in funzione della ...

IL CASO DEL GIORNO 23 febbraio 2017

Primi bilanci delle società benefit con qualche incertezza

Anche le prime società benefit, introdotte dalla L. 208/2015, a prescindere dalla forma adottata, saranno chiamate, nei prossimi giorni, all’approvazione e al deposito del loro primo bilancio d’esercizio. La disciplina di settore, peraltro, ...

IMPRESA 22 febbraio 2017

Compensi degli amministratori senza privilegio

La Cassazione, con la sentenza n. 4406 depositata ieri, pur ribadendo un principio già affermato dai giudici di legittimità, sembra proseguire nell’opera di puntualizzazione delle caratteristiche del rapporto che lega l’amministratore alle società di...

IMPRESA 21 febbraio 2017

I falsi formati dopo la dichiarazione escludono la fraudolenza

Ai fini dell’integrazione della fattispecie di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di documenti falsi, di cui all’art. 2 del DLgs. 74/2000, è necessario che la documentazione usata preesista, quanto meno, rispetto al momento della ...

IMPRESA 17 febbraio 2017

Il fallimento è condizione di punibilità

La quinta sezione penale della Corte di Cassazione, con l’informazione provvisoria n. 3/2017, ha reso noto un importante ripensamento del suo consolidato orientamento che vede la sentenza dichiarativa di fallimento come elemento costitutivo del reato...

TORNA SU