ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 27 gennaio 2017

Fusione di fondazioni con le regole delle società

In caso di fusione (nella specie, per incorporazione) tra fondazioni, è ammissibile, nei limiti della compatibilità e tenendo conto delle differenze strutturali e di scopo, l’applicazione analogica della disciplina dettata in tema di fusione di ...

IL CASO DEL GIORNO 25 gennaio 2017

Diritto di controllo incerto per i soci ex amministratori di srl

L’art. 2476 comma 2 c.c. stabilisce che “i soci che non partecipano all’amministrazione hanno diritto di avere dagli amministratori notizie sullo svolgimento degli affari sociali e di consultare, anche tramite professionisti di loro fiducia, i libri ...

IMPRESA 24 gennaio 2017

Senza limiti la legittimazione all’azione del curatore

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 1641, depositata ieri, hanno stabilito che il curatore fallimentare ha legittimazione attiva unitaria, in sede penale come in sede civile, all’esercizio di qualsiasi azione di ...

IMPRESA 23 gennaio 2017

Sovrafatturazione limitata dal transfer price

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 1464/2017, ha precisato che, a fronte dell’effettivo pagamento degli importi indicati, è illegittima la condanna per dichiarazione fraudolenta mediante fatture false (per sovrafatturazione) fondata, quanto ...

IMPRESA 21 gennaio 2017

Compensi degli amministratori pignorabili senza limiti

L’amministratore unico o il consigliere di amministrazione di una spa sono legati da un rapporto di tipo societario che, in considerazione dell’immedesimazione organica che si verifica tra persona fisica ed ente e dell’assenza del requisito della ...

IMPRESA 19 gennaio 2017

Il commercialista risponde anche per le ritenute d’acconto delle sue fatture

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 2256, depositata ieri, ha stabilito che, in caso di mancato versamento della ritenuta d’acconto da parte del sostituto d’imposta, e sempre che siano superate le soglie di punibilità previste dall’art. 4 del ...

IMPRESA 17 gennaio 2017

Omesse ritenute previdenziali con momento consumativo da verificare

La Suprema Corte, nella sentenza n. 649/2017, riprendendo fedelmente le motivazioni della pronuncia n. 37232/2016, ha ribadito che il legislatore, con il DLgs. n. 8/2016, stabilendo che l’omesso versamento delle ritenute previdenziali integra il ...

IMPRESA 16 gennaio 2017

Insindacabili gli sconti eccessivi poco redditizi

Il Tribunale di Milano, nella sentenza n. 10794/2016, ha precisato che l’amministratore (di srl) non può essere considerato responsabile del minore margine operativo lordo conseguente a una scontistica eccessiva ai clienti che abbia comunque ...

IMPRESA 13 gennaio 2017

I soci partecipanti e votanti devono risultare dal verbale assembleare

La Cassazione, nella sentenza n. 603, depositata ieri, ha precisato che l’indicazione nel verbale assembleare dei soci partecipanti e votanti è necessaria per ricostruire la genesi del processo deliberativo e accertare la validità delle ...

IMPRESA 2 gennaio 2017

La continuità aziendale viene prima dei reati da omessi versamenti

Il Tribunale di Pordenone, nella sentenza 16 dicembre 2016 n. 1282, ha stabilito che, laddove il contribuente si sia trovato di fronte ad un’improvvisa e non prevedibile crisi di liquidità alla quale non abbia potuto porre rimedio – cercando, senza ...

TORNA SU