IMPRESA 8 dicembre 2016
Ammissibile la delega «generale» e «disgiunta» nel CdA
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 25085, depositata ieri, ha stabilito che la previsione dello statuto di una srl costituita anteriormente al 1° gennaio 2004 (ovvero prima della riforma del diritto societario operata dal DLgs. n. 6/2003) che ...
IMPRESA 7 dicembre 2016
Per la «business judgement rule» serve una disciplina armonizzata nell’Ue
L’ultimo Quaderno giuridico Consob (il n. 11 di novembre 2016) prende in esame la c.d. business judgement rule. Regola che si è affermata nella giurisprudenza statunitense in termini di insindacabilità da parte del giudice delle scelte gestorie degli...
IMPRESA 5 dicembre 2016
Danno «diretto» ai creditori difficile da provare
Una recente sentenza del Tribunale di Roma, la n. 19313 del 17 ottobre scorso, è emblematica di quanto sia difficoltoso per i creditori di una società far valere la responsabilità degli amministratori ex art. 2395 c.c., che, ferme le ulteriori azioni...
IMPRESA 2 dicembre 2016
Revoca dei sindaci di società in house impugnata davanti al giudice ordinario
La Cassazione a Sezioni Unite, nella sentenza n. 24591 depositata ieri, ha affermato che l’impugnazione della delibera con la quale si procede alla revoca del collegio sindacale (anche) da una società in house rientra nella giurisdizione del giudice ...
IMPRESA 1 dicembre 2016
Senza denuncia l’abuso del diritto
Il documento Assonime n. 17/2016 sulle imprese multinazionali si sofferma, tra gli altri argomenti, anche sul rischio – in termini di danno reputazionale, patrimoniale e finanziario – connesso ad eventuali implicazioni penali derivanti dal non ...
PROFESSIONI 30 novembre 2016
Adeguata verifica antiriciclaggio a tutto campo
Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia ha sottoposto a consultazione pubblica lo schema di DLgs. attuativo della Direttiva 2015/849/UE del Parlamento Europeo e del consiglio, relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario ...
PROFESSIONI 30 novembre 2016
Il titolare effettivo finisce nel Registro delle imprese
Oggetto di revisione, da parte della bozza di DLgs. attuativo della IV Direttiva antiriciclaggio posta in pubblica consultazione, è anche la disciplina del titolare effettivo di clienti diversi dalle persone fisiche. In particolare, è stabilito che ...
IMPRESA 28 novembre 2016
La capogruppo può accentrare alcune funzioni di supervisione strategica
Come già evidenziato su Eutekne.info con riguardo ai profili fiscali, Assonime ha pubblicato il documento n. 17/2016, della sezione “Note e Studi”, dedicato agli aspetti critici dell’attività delle imprese multinazionali. Sotto il profilo societario ...
IL CASO DEL GIORNO 4 novembre 2016
Deroghe alla proporzionalità da definire nell’aumento gratuito di srl
Ai sensi dell’art. 2481-ter c.c. – rubricato “passaggio di riserve a capitale” – la srl può aumentare il capitale imputando ad esso le riserve e gli altri fondi iscritti in bilancio in quanto disponibili. In questo caso la quota di partecipazione di...
IL CASO DEL GIORNO 21 ottobre 2016
«Intenzione» del socio di srl che lo obbliga al risarcimento difficile da precisare
Ai sensi dell’art. 2476 comma 7 c.c., sono solidalmente responsabili con gli amministratori i soci di srl che abbiano “intenzionalmente” deciso o autorizzato il compimento di atti dannosi per la società, i soci o i terzi. La responsabilità del ...