ACCEDI
Giovedì, 30 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 15 febbraio 2017

La dichiarazione «errata» può evitare il penale

La dichiarazione dei redditi errata, perché recante l’indicazione di ricavi maggiori di quelli comunque emergenti dalla contabilità sociale, e che porterebbero gli importi evasi a valori inferiori alle soglie di punibilità, non ha valore confessorio ...

IMPRESA 8 febbraio 2017

Solo la legge può escludere il fallimento di società pubbliche

Ai fini dell’applicazione dello statuto dell’imprenditore commerciale, con conseguente fallibilità, non rileva il tipo di attività esercitata (anche se di carattere pubblicistico), ma la natura del soggetto. A precisarlo è la Cassazione, nella ...

IL CASO DEL GIORNO 7 febbraio 2017

Le festività portano il bilancio 2016 al 2 maggio

Come già evidenziato su Eutekne.info, con un comunicato stampa del 16 gennaio 2017, il CNDCEC – alla luce delle novità apportate dal DLgs. 139/2015, in vigore a partire dai bilanci che hanno avuto inizio al 1° gennaio 2016, e del recente ...

IMPRESA 6 febbraio 2017

L’amministratore perde i compensi non richiesti anche con revoca senza giusta causa

Con riferimento agli amministratori di spa, dall’art. 2389 c.c. si desume che l’ordinamento riconosce il diritto a un compenso per l’attività svolta per conto della società in adempimento del mandato ricevuto (naturalmente oneroso, ex art. 1709 c.c...

IMPRESA 4 febbraio 2017

Il coamministratore di snc rendiconta il settore anche all’altro amministratore

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 2962, depositata ieri, fornisce importanti chiarimenti in materia di rendiconti e di bilanci di società di persone. Nel caso di specie – esemplificato in funzione del presente commento ed alla luce di quanto...

IMPRESA 3 febbraio 2017

Le pene accessorie per l’evasore non guardano alla pena principale

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4916, depositata ieri, torna sulla controversa questione della determinazione della durata delle pene accessorie nei reati tributari. Ai sensi dell’art. 12 del DLgs. 74/2000, la condanna per i delitti ...

IMPRESA 1 febbraio 2017

Società benefit trasparenti

La Fondazione Nazionale dei Commercialisti, in uno Studio diffuso con un comunicato di ieri, prende per la terza volta in esame le società benefit, ovvero quelle società, inserite dall’art. 1 commi 376 ss. della L. 208/2015, che, nell’esercizio di ...

IMPRESA 30 gennaio 2017

Prova mutevole nell’abuso di direzione

Il Tribunale di Milano, nella sentenza n. 2575/2016, solo recentemente edita, prende in esame importanti profili della responsabilità da abuso di attività di direzione e coordinamento. Si precisa, innanzitutto, che questa responsabilità (verso i ...

IMPRESA 28 gennaio 2017

Concorso tra autoriciclaggio e trasferimento fraudolento di valori

I rapporti tra la fattispecie di trasferimento fraudolento di valori (art. 12-quinquies del DL 306/1992) e quella di autoriciclaggio (art. 648-ter.1 c.p.) – in relazione a condotte anteriori all’entrata in vigore di questa seconda fattispecie – sono ...

IMPRESA 27 gennaio 2017

Fusione di fondazioni con le regole delle società

In caso di fusione (nella specie, per incorporazione) tra fondazioni, è ammissibile, nei limiti della compatibilità e tenendo conto delle differenze strutturali e di scopo, l’applicazione analogica della disciplina dettata in tema di fusione di ...

TORNA SU