IMPRESA 13 settembre 2016
Il liquidatore giudiziale del concordato non può agire contro gli amministratori
Il liquidatore giudiziale nominato in sede di omologa del concordato preventivo con cessione dei beni di una società non è di per sé legittimato ad esercitare l’azione di responsabilità sociale nei confronti degli amministratori; né tale potere può ...
IMPRESA 9 settembre 2016
Per ritenute previdenziali omesse termine massimo del 16 gennaio
La consumazione del nuovo reato di omesso versamento di ritenute previdenziali può atteggiarsi diversamente a seconda di come in concreto si manifesti la condotta del datore di lavoro. Tale caratteristica, nel caso di condotte ante riforma che ...
IL CASO DEL GIORNO 8 settembre 2016
Nomina dubbia per i responsabili del beneficio comune
I commi 376-384 dell’art. 1 della L. 208/2015 (legge di stabilità 2016) intendono promuovere la costituzione e favorire la diffusione delle società benefit. Società che, nell’esercizio di un’attività economica, oltre allo scopo di dividerne gli ...
IMPRESA 3 settembre 2016
L’azione informata deve «guidare» gli amministratori privi di deleghe
La responsabilità civilistica degli amministratori privi di deleghe può essere determinata dalla loro inattività a fronte di fatti pregiudizievoli conosciuti tramite le informazioni fornite in CdA dai delegati ovvero dalla conoscenza di “segnali di ...
IMPRESA 2 settembre 2016
Clausola di prelazione non estensibile
Nel caso affrontato dalla sentenza n. 7232/2016 del Tribunale di Milano la spa (Alfa), partecipata dalla Società di gestione del risparmio (SGR) Beta in nome e per conto di un fondo mobiliare di investimento chiuso, recava la seguente clausola di ...
IMPRESA 30 agosto 2016
Sanzioni più basse per i sindaci di quotate ma senza favor rei e oblazione
Il collegio sindacale delle società quotate vigila: sull’osservanza della legge e dell’atto costitutivo; sul rispetto dei principi di corretta amministrazione; sull’adeguatezza della struttura organizzativa della società per gli aspetti di competenza...
IMPRESA 27 agosto 2016
Controllo contrattuale «ristretto» nei gruppi
Il Tribunale di Roma, nella sentenza n. 11925/2016, analizza il c.d. controllo societario esterno (o contrattuale) in funzione di eventuali responsabilità da abusivo esercizio dell’attività di direzione e coordinamento. Ai sensi dell’art. 2359 ...
IMPRESA 25 agosto 2016
Vantaggi compensativi più ampi nel penale
Capita di frequente che amministratori accusati di bancarotta fraudolenta per distrazione provino a difendersi invocando il fatto che le condotte poste in essere debbano essere valutate considerando non solo la società “immediatamente” danneggiata ...
IMPRESA 22 agosto 2016
I palesi illeciti degli amministratori «incastrano» i sindaci
Molti e interessanti sono i profili attinenti alla responsabilità di amministratori e sindaci esaminati dalla sentenza n. 4132/2016 del Tribunale di Milano. Si precisa, innanzitutto, che la srl danneggiata può partecipare al procedimento promosso ...
IMPRESA 19 agosto 2016
Illecita la prosecuzione dell’attività della società fittiziamente intestata
Al di là dei profili (dubbi) già evidenziati su Eutekne.info (si veda “Sull’impiego del denaro di provenienza illecita cresce il bisogno di certezze” del’11 agosto 2016), la sentenza n. 33076/2016 della Suprema Corte si sofferma ulteriormente nell’...