ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 17 ottobre 2016

L’approvazione del bilancio successivo limita l’impugnazione del precedente

L’art. 2434-bis comma 1 c.c. è inderogabile e finalizzato a tutelare interessi generali; esso si traduce in una decadenza dal potere di impugnare rilevabile d’ufficio dal giudice. L’inammissibilità della domanda, peraltro, non preclude in assoluto al...

IL CASO DEL GIORNO 7 ottobre 2016

Presupposti della postergazione da unificare

Ai sensi dell’art. 2467 comma 1 c.c., il rimborso dei finanziamenti dei soci a favore della srl è postergato rispetto alla soddisfazione degli altri creditori e, se avvenuto nell’anno precedente la dichiarazione di fallimento della società, deve ...

IMPRESA 5 ottobre 2016

La stima errata non rende nulla la società

Il Tribunale di Cagliari, nella sentenza n. 1600/2016, ha stabilito che l’eventuale scorrettezza di una perizia di stima dei conferimenti in natura (nella specie, un ramo d’azienda) in una società di capitali non è in grado di integrare alcuna causa ...

IMPRESA 4 ottobre 2016

Contro l’accomandatario di sas estinta può bastare la fattura registrata

Se il curatore di una società fallita ha a disposizione il registro IVA vendite da cui risultano fatture emesse e non pagate (nella specie da una sas cliente), il fatto che la registrazione abbia obbligato la società fallita a versare l’imposta ...

IL CASO DEL GIORNO 30 settembre 2016

Rinvio dell’assemblea di srl da precisare nello statuto

Ai sensi dell’art. 2374 c.c., i soci intervenuti in assemblea che riuniscono un terzo del capitale ivi rappresentato, se dichiarano di non essere sufficientemente informati sugli oggetti posti in deliberazione, possono chiedere che l’assemblea sia ...

IMPRESA 24 settembre 2016

Ruolo diverso per concorrente e amministratore di fatto

Nell’ambito dei reati commessi in contesti societari si tende, genericamente, ad affermare che alla responsabilità degli amministratori formali, di diritto, è possibile affiancare quella di terzi soggetti sia nel momento in cui in capo a questi ...

IL CASO DEL GIORNO 24 settembre 2016

Il sindaco di società fallite è fuori dai fondi pensione

In taluni contesti, l’assunzione della carica di componente del collegio sindacale è preclusa da situazioni peculiari. È il caso, ad esempio, delle forme pensionistiche complementari (di cui al DLgs. 252/2005). In tale ambito, infatti, ai sensi dell’...

IL CASO DEL GIORNO 21 settembre 2016

Società di fatto più difficile tra familiari

La società di fatto nasce quando due o più soggetti, pur non avendo manifestato esplicitamente, verbalmente o per iscritto, la volontà di perfezionare un contratto di società, agiscono tra loro come soci, tenendo un comportamento concludente circa l’...

IL CASO DEL GIORNO 20 settembre 2016

Dubbio maggioranza o unanimità nella trasformazione di società di persone

L’introduzione della regola della maggioranza per le operazioni di trasformazione da società di persone in società di capitali, salvo diversa disposizione del contratto sociale, di cui all’art. 2500-ter comma 1 c.c., ha sollevato dubbi in ordine al ...

IMPRESA 19 settembre 2016

La maggioranza porta le «vecchie» società di persone tra quelle di capitali

Una società di persone costituita anteriormente al 1° gennaio 2004, e recante nello statuto la precisazione che “per quanto non espressamente previsto i contraenti si riportano alle leggi vigenti in materia”, può, con tutta probabilità, trasformarsi ...

TORNA SU