ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 17 agosto 2016

Particolare tenuità dell’omessa IVA esclusa dall’illecito amministrativo

La causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto non si applica quando il contribuente omette il versamento dell’IVA per importi che superino la soglia di punibilità (250.000 euro) di circa 30.000 euro, nonché quando, in precedenza, abbia...

IMPRESA 11 agosto 2016

Sull’impiego del denaro di provenienza illecita cresce il bisogno di certezze

La Cassazione, nella sentenza n. 33076/2016, prende posizione su taluni profili controversi nella giurisprudenza di legittimità intervenuta in materia di “impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita” (art. 648-ter c.p.) e di rapporti ...

IMPRESA 8 agosto 2016

Confische ampie per autoriciclaggio e corruzione tra privati

Di frequente, su Eutekne.info, ci si occupa di confisca (e di sequestro) “diretta” e “per equivalente”, dal momento che, da tempo, tali misure sono applicabili anche al profitto (o al prezzo) dei reati tributari. Ma queste non sono che alcune delle ...

IMPRESA 5 agosto 2016

Operazioni dolose rilevanti anche se non diminuisce l’attivo patrimoniale

La bancarotta fraudolenta documentale (artt. 216 comma 1 n. 2 e 223 comma 1 del RD 267/42) e la causazione del fallimento della società per effetto di operazioni dolose (art. 223 comma 2 n. 2 del RD 267/42) sono le fattispecie sulle quali ...

IMPRESA 3 agosto 2016

Dalla UIF schemi di comportamenti anomali nei mercati «over the counter»

Nell’ambito dei c.d. mercati “over the counter” – sedi di negoziazione di titoli diverse dai mercati regolamentati o dai sistemi multilaterali di negoziazione rispetto ai quali sia il Moneyval che il GAFI hanno richiesto una maggiore attenzione ...

IL CASO DEL GIORNO 1 agosto 2016

Abuso di maggioranza difficile negli aumenti di capitale

L’abuso di maggioranza non è disciplinato dal codice civile che, invece, affronta il tema del “conflitto di interessi”. L’art. 2373 comma 1 c.c., infatti, stabilisce che “la deliberazione approvata con il voto determinante di coloro che abbiano, per ...

IMPRESA 30 luglio 2016

Soci «all’asciutto» se il liquidatore cancella la società

Ove la società – in pendenza di una causa per risarcimento di danni (in ipotesi) derivanti da atti illeciti commessi nei suoi confronti – si cancelli dal Registro delle imprese, si presume che abbia tacitamente rinunciato alla pretesa del relativo ...

IMPRESA 29 luglio 2016

Liquidazione e concordato preventivo col credito da azione di responsabilità

Il Tribunale di Trento, nella sentenza del 10 giugno scorso, affronta interessanti questioni relative alla legittimazione all’esercizio dell’azione sociale di responsabilità nell’ambito della srl, anche nel caso in cui questa sia in liquidazione ...

IMPRESA 27 luglio 2016

Sui danni da bancarotta preferenziale dubbia la legittimazione del curatore in sede civile

La terza sezione civile della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 15501, depositata ieri, ha rimesso al Primo Presidente della Suprema Corte il compito di valutare la rimessione alle Sezioni Unite della questione relativa alla sussistenza o meno ...

IMPRESA 26 luglio 2016

Società di fatto holding occulta senza «spendita del nome»

In tutti i casi in cui la società di fatto (holding) risponda ai canoni della società occulta (come accadeva nel caso di specie) non ha senso porsi il problema della spendita del nome ai fini del riconoscimento della sua esistenza ed operatività e, ...

TORNA SU