IMPRESA 25 luglio 2016
Nulli i prestiti per l’acquisto di proprie azioni senza le condizioni di legge
La disciplina di cui all’art. 2358 c.c., in tema di prestiti e garanzie per l’acquisto o la sottoscrizione di proprie azioni, appare applicabile anche alle cooperative (nei limiti di compatibilità) e, in particolare, alle banche popolari. L’assenza ...
IL CASO DEL GIORNO 23 luglio 2016
L’aggravante per danno grave vale in tutte le bancarotte «improprie»
Ai sensi dell’art. 223 comma 1, “si applicano le pene stabilite nell’art. 216” agli amministratori, ai direttori generali, ai sindaci e ai liquidatori di società dichiarate fallite, i quali hanno commesso alcuno dei fatti previsti nel medesimo art. ...
IMPRESA 22 luglio 2016
Emissione di fatture soggettivamente false anche per l’evasione propria
Nel reato di emissione di fatture “soggettivamente” false (art. 8 del DLgs. 74/2000) può concorrere anche lo stesso soggetto la cui evasione si intenda favorire, ferma restando, in ogni caso, l’impossibilità per costui di essere chiamato a rispondere...
IMPRESA 21 luglio 2016
Delibera di aumento di capitale da impugnare sempre entro 180 giorni
L’azione volta a far dichiarare la nullità della delibera di aumento del capitale, per la nullità della delibera di riduzione del capitale per perdite, nella specie dichiarata con statuizione coperta da giudicato interno, resta soggetta alla ...
PROFESSIONI 20 luglio 2016
Notaio responsabile per diritti particolari senza unanimità
La responsabilità disciplinare del notaio scatta sia quando iscrive nel Registro delle imprese una delibera che modifichi a maggioranza lo statuto di una srl prevedendo l’attribuzione a taluni soci del diritto particolare di nominare l’organo di ...
IMPRESA 19 luglio 2016
Chi ricicla non reimpiega
In attesa delle prime indicazioni giurisprudenziali in ordine alla fattispecie di autoriciclaggio – di cui all’art. 648-ter.1 c.p., introdotto dal 1° gennaio 2015 dall’art. 3 comma 3 della L. 186/2014 – rispetto alla quale, ad oggi, se ne è solo ...
IMPRESA 16 luglio 2016
Bancarotta per distrazione, non incide la compensabilità di crediti e debiti
La possibile compensazione tra reciproci crediti e debiti sussistenti tra società affittante/fallita e società affittuaria, nell’ambito di un contratto d’affitto d’azienda i cui canoni non risultino pagati, non presenta alcun rilievo rispetto all’...
IMPRESA 15 luglio 2016
L’indebita prosecuzione dell’attività d’impresa può essere priva di danni da risarcire
Il Tribunale di Torino, nella sentenza n. 2178/2016, fornisce importanti precisazioni in materia di responsabilità degli amministratori a fronte di un’“illecita” prosecuzione dell’attività d’impresa. Nel caso di specie, in particolare, il curatore...
IMPRESA 13 luglio 2016
I vantaggi compensativi non salvano dall’appropriazione indebita
La falsificazione del verbale del CdA e le condotte di appropriazione indebita sono i principali profili presi in esame dalla sentenza n. 29172 della Cassazione, depositata ieri. Ai sensi dell’art. 485 c.p. (falsità in scrittura privata), “...
IMPRESA 11 luglio 2016
La svolta «benefit» non sempre concede al socio il diritto di recedere
La disciplina delle società benefit – inserita dalla legge di stabilità 2016 (L. 208/2015, commi 376-384) – è presa in esame dalla circolare Assonime n. 19/2016. Sono tali – si ricorda – quelle società che, nell’esercizio di un’attività economica...