ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

IMPRESA

Bancarotta per distrazione, non incide la compensabilità di crediti e debiti

In quella documentale, inoltre, non occorre alcun nesso tra falso in bilancio e dissesto della società

/ Maurizio MEOLI

Sabato, 16 luglio 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

La possibile compensazione tra reciproci crediti e debiti sussistenti tra società affittante/fallita e società affittuaria, nell’ambito di un contratto d’affitto d’azienda i cui canoni non risultino pagati, non presenta alcun rilievo rispetto all’integrazione della fattispecie di bancarotta fraudolenta per distrazione. Anche per la bancarotta fraudolenta documentale da falso in bilancio, inoltre, non è necessario alcun nesso di causalità (eziologico) tra la falsificazione e il dissesto della società.

Sono queste le principali indicazioni che emergono dalla lettura della sentenza n. 29219 della Cassazione, depositata il 12 luglio scorso. Nel caso di specie, da quanto è dato desumere dalla sintetica motivazione, l’affitto dell’azienda di una srl, poi ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU