IMPRESA 9 luglio 2016
Confermato il non luogo a procedere per i vertici Unicredit
Ai responsabili delle società del gruppo Unicredit, nel quale si era esercitata l’opzione per il consolidato fiscale nazionale, veniva contestata, in concorso con esponenti di altra banca, la fattispecie di dichiarazione fraudolenta mediante altri ...
IMPRESA 8 luglio 2016
Sequestro più difficile per gli omessi versamenti
La Cassazione, con la sentenza n. 28223 depositata ieri, prosegue nell’opera di progressiva individuazione dei limiti all’applicazione del sequestro (e della confisca) in relazione ai reati tributari. Viene, in particolare, enunciato il seguente (...
IMPRESA 7 luglio 2016
Compensi degli amministratori da richiedere entro cinque anni
Il diritto dell’amministratore al compenso si prescrive nel termine di cinque anni, ai sensi dell’art. 2949 comma 1 c.c.; termine che, in caso di revoca, inizia a decorrere dal momento della stessa. A precisarlo è la sentenza n. 13686 della ...
IMPRESA 6 luglio 2016
Sanzione minima «elevata» a 16.666 euro per omesse ritenute previdenziali
La circolare INPS 5 luglio 2016 n. 121 analizza la disciplina in materia di omesso versamento di ritenute previdenziali (art. 2 comma 1-bis del DL 463/1983), in esito alla parziale depenalizzazione operata dall’art. 3 comma 6 del DLgs. n. 8/2016, ...
IMPRESA 27 giugno 2016
Rivalutazione e interessi aggravano la responsabilità degli amministratori
Sono numerosi i profili di interesse, in tema di responsabilità degli amministratori di società di capitali, affrontati dal Tribunale di Roma nella sentenza del 29 marzo scorso. Si precisa, innanzitutto, come l’azione a tutela dei creditori ...
IL CASO DEL GIORNO 22 giugno 2016
Plurimi i reati nella «frode carosello»
Se qualcuno ancora non sapesse come funziona la c.d. “frode carosello”, eccone uno degli schemi più ricorrenti: si parte da una società italiana che vende beni a una società residente nell’Unione europea, senza applicazione dell’IVA. La società ...
IL CASO DEL GIORNO 17 giugno 2016
Sempre «erariale» il danno alle società in house
Con riguardo alle azioni di responsabilità nei confronti di amministratori e organi di controllo di società a partecipazione pubblica, le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno riconosciuto una duplice giurisdizione. Ordinaria, avente per oggetto l...
IMPRESA 15 giugno 2016
La srl partecipa alla società di fatto e fallisce in estensione
La Cassazione, nella sentenza n. 12120/2016, ha stabilito che l’amministratore di una srl può dar vita a una società di fatto e irregolare tra la srl e una persona fisica, con applicazione, in caso di insolvenza di essa, dell’estensione del ...
IMPRESA 13 giugno 2016
Dimissioni abusive dal CdA da provare
Quando attraverso l’applicazione della clausola simul stabunt simul cadent si perseguono finalità estranee a quelle sue proprie, in particolare la revoca di un amministratore in assenza di giusta causa, sorge, in capo a quest’ultimo, il diritto al ...
IMPRESA 10 giugno 2016
I soci della società cancellata perdono il credito «rinunciato» dal liquidatore
La condotta del liquidatore che, durante il giudizio relativo all’accertamento di un credito della società, cancella la stessa dal Registro delle imprese deve considerarsi equivalente ad una manifestazione di volontà di rinuncia a tale credito. Non ...