ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IL CASO DEL GIORNO 18 maggio 2016

Commissario liquidatore parte civile anche senza autorizzazione

Nell’ambito della procedura di liquidazione coatta amministrativa, l’art. 206 del RD 267/42 stabilisce che l’azione di responsabilità contro gli amministratori e i componenti degli organi di controllo dell’impresa in liquidazione, a norma degli artt...

IMPRESA 17 maggio 2016

Resta punibile il falso in bilancio per mancata esposizione di poste attive

La Cassazione, nella sentenza n. 20256, depositata ieri, ribadisce che la nuova formulazione dell’art. 2621 c.c., in tema di false comunicazioni sociali nelle società non quotate, introdotta dall’art. 9 della L. 69/2015, si pone, quanto alla condotta...

IMPRESA 13 maggio 2016

Sequestro per equivalente senza ulteriori accertamenti

Numerosi profili applicativi del sequestro preventivo, in funzione della successiva confisca, del profitto dei reati tributari sono presi in considerazione dalla sentenza n. 19497/2016 della Cassazione. Al fondo delle prime precisazioni si pongono...

IMPRESA 12 maggio 2016

Alla banca il profitto dei reati tributari

A fronte di reati tributari posti in essere da un contribuente, non è possibile disporre il sequestro (anche per equivalente, in funzione della successiva confisca) del relativo profitto aggredendo il saldo del suo conto corrente ove su di esso sia ...

IMPRESA 11 maggio 2016

L’azione poco diligente del socio rischia una condanna per lite temeraria

Rischia la condanna al risarcimento dei danni da lite temeraria il socio che agisce in giudizio nei confronti degli amministratori della società partecipata/capogruppo richiamando indifferentemente fatti relativi alla società stessa e fatti relativi ...

IMPRESA 9 maggio 2016

Bilanci nulli rilevabili d’ufficio

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 8795/2016, affronta un’intricata questione in materia di cessione di partecipazioni sociali e di incidenza su di essa della non veridicità dei bilanci. Nel caso di specie, esemplificato ai fini del ...

IL CASO DEL GIORNO 6 maggio 2016

I sindaci devono iscrivere la revoca degli amministratori

Ai sensi dell’art. 2385 comma 3 c.c., la cessazione degli amministratori dall’ufficio per qualsiasi causa – e, quindi, anche per revoca – deve essere iscritta entro 30 giorni nel Registro delle imprese a cura del Collegio sindacale. La disposizione è...

IMPRESA 5 maggio 2016

Le società non si sequestrano

Non è possibile il sequestro penale di una società nel suo complesso, né è corretto pensare che il sequestro del suo patrimonio aziendale o delle sue quote possa condurre al medesimo effetto. L’importante precisazione è fornita dalla Corte d’Appello ...

IMPRESA 4 maggio 2016

Ristretti i tempi per la contestazione delle violazioni amministrative

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 8687, depositata ieri, esamina i termini entro i quali provvedere alla “contestazione” delle violazioni amministrative. Ai sensi dei primi due commi dell’art. 14 della L. 689/1981 – applicabili anche alle ...

IMPRESA 3 maggio 2016

Denuncia ai sindaci centrale nelle spa

La Fondazione Nazionale dei Commercialisti, nel documento del 30 aprile 2016, esamina la disciplina della denuncia di fatti “censurabili” al Collegio sindacale di spa, ex art. 2408 c.c. Ai sensi di tale disposizione, ogni socio può denunziare i fatti...

TORNA SU