ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 13 aprile 2016

Sequestro per equivalente limitato per stipendi e pensioni dell’evasore

La Cassazione, nella sentenza n. 15099, depositata ieri, precisa che, anche in caso di contestazione di reati tributari, resta fermo il divieto di sequestrare per equivalente il relativo profitto applicando la misura cautelare sui trattamenti ...

IMPRESA 12 aprile 2016

Trasferimento fraudolento anche senza misure di prevenzione patrimoniali

La Cassazione, nella sentenza n. 12871/2016, ha precisato che il “trasferimento fraudolento di valori”, di cui all’art. 12-quinquies del DL 306/1992 – quale fattispecie di natura istantanea e configurabile anche in capo a chi non sia ancora ...

IMPRESA 11 aprile 2016

Per la bancarotta nella liquidazione coatta amministrativa rileva l’insolvenza

La Cassazione, nella sentenza n. 12793/2016, oltre ad affermare, in linea con quanto stabilito dalle Sezioni Unite, la permanente rilevanza penale del falso valutativo (sul punto si veda “Sul falso valutativo nessun «colpo di spugna»” del 1° aprile...

IMPRESA 9 aprile 2016

Responsabilità «limitata» per amministratori senza deleghe e sindaci

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 14045/2016, segna un ulteriore importante passaggio verso il consolidarsi dei corretti principi da considerare ai fini della configurazione di una responsabilità penale, da omesso controllo, in capo ad ...

IMPRESA 9 aprile 2016

L’estraneo vuole solo l’impoverimento del patrimonio

Rilevanti sono anche le precisazioni che la sentenza della Cassazione n. 14045/2016 fornisce in ordine ai profili soggettivi del concorso del c.d. extraneus nella bancarotta fraudolenta per distrazione (art. 216 comma 1 n. 1 del RD 267/42). Posto ...

IMPRESA 8 aprile 2016

L’accusa di riciclaggio cade sul reato presupposto

La complessa vicenda esaminata dalla sentenza n. 13901 della Cassazione, depositata ieri, consente ai giudici della seconda Sezione penale di soffermarsi su profili di estremo interesse in materia di delitto di riciclaggio ex art. 648-bis c.p. Tale ...

IL CASO DEL GIORNO 7 aprile 2016

Deposito del progetto di bilancio e convocazione dell’assemblea da armonizzare

In prossimità delle assemblee di approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2015 – oltre a valutare l’opportunità, e la possibilità, di un rinvio a 180 giorni – occorre prendere in considerazione un’eventuale anticipazione della spedizione dell...

IMPRESA 5 aprile 2016

La bancarotta fraudolenta concorre con la truffa

La Cassazione, nella sentenza n. 13399, depositata ieri, esamina i rapporti tra la bancarotta fraudolenta (artt. 216 e 223 del RD 267/42), da un lato, e le fattispecie di truffa (art. 640 c.p.) e di appropriazione indebita (art. 646 c.p.), dall’altro...

IMPRESA 2 aprile 2016

La consistenza patrimoniale esclude il reato di sottrazione fraudolenta

Il compimento di alienazioni simulate o di altri atti fraudolenti, indipendentemente dalla pendenza o meno di una procedura di riscossione coattiva, potrebbe non essere sufficiente ad integrare la fattispecie di sottrazione fraudolenta al pagamento ...

IMPRESA 1 aprile 2016

Sul falso valutativo nessun «colpo di spugna»

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, aderendo all’impostazione prospettata dalla sentenza della Cassazione n. 890/2016, e confermata dalla pronuncia n. 12793/2016, hanno stabilito che sussiste il delitto di false comunicazioni sociali, con ...

TORNA SU