IMPRESA 31 marzo 2016
I sindaci non sfuggono alle sanzioni amministrative
In forza dell’art. 149 comma 1 del DLgs. 58/1998 (c.d. TUF), i sindaci, nell’ambito delle società quotate, sono tenuti a vigilare: a) sull’osservanza della legge e dell’atto costitutivo; b) sul rispetto dei principi di corretta amministrazione; c) ...
IMPRESA 24 marzo 2016
Distrazione anche per atti estranei all’oggetto sociale
È la fattispecie di bancarotta fraudolenta per distrazione attraverso il compimento di atti estranei all’oggetto sociale e nell’ambito di realtà di gruppo il tema affrontato dalla Cassazione nella sentenza n. 12399, depositata ieri. In linea di ...
PROFESSIONI 23 marzo 2016
Depenalizzate anche le condotte fraudolente nell’antiriciclaggio
La depenalizzazione disposta dal DLgs. 8/2016 ha investito non solo le condotte in materia di (in)adeguata verifica della clientela (art. 55 comma 1 del DLgs. 231/2007) e di omessa, tardiva o incompleta registrazione dei dati (art. 55 comma 4 del ...
IMPRESA 22 marzo 2016
Conferimenti di partecipazioni in società senza prelazione
In presenza di uno statuto di società di capitali in cui il principio di libera trasferibilità delle partecipazioni si atteggia come criterio guida, e nel quale il diritto di prelazione dei soci è espressamente escluso in caso di trasferimento tra ...
IMPRESA 21 marzo 2016
Bilancio finale di liquidazione impugnabile dai creditori sociali
I creditori sociali non possono presentare reclamo avverso il bilancio finale di liquidazione, ma potrebbero eccepirne la nullità al fine di far emergere un maggiore attivo in concreto ripartito tra i soci (e, quindi, una più ampia responsabilità di ...
IL CASO DEL GIORNO 19 marzo 2016
Anche la persona fisica capogruppo può fallire
La possibilità di assoggettare a fallimento la persona fisica capogruppo che utilizza la struttura delle società controllate per la propria attività d’impresa e per il coordinamento del proprio gruppo (c.d. “holder”) è stata ricondotta a diversi ...
IMPRESA 18 marzo 2016
L’incorporante paga l’illecito dell’incorporata
La Cassazione, nella sentenza n. 11442, depositata ieri, ha precisato che le disposizioni del DLgs. 231/2001 in tema di vicende modificative dell’ente, e, in particolare, in tema di fusione, non sono viziate da eccesso di delega (con violazione dell’...
IMPRESA 17 marzo 2016
Strumenti finanziari partecipativi convertibili al valore reale della riserva
Il Tribunale di Napoli, con provvedimento del 25 febbraio scorso, fa registrare il primo intervento giudiziario, almeno a quanto ci consta, in materia di strumenti finanziari partecipativi (sfp) ex art. 2346 comma 6 c.c. In base a tale ...
IL CASO DEL GIORNO 16 marzo 2016
Prescrizione lunga contro gli amministratori
In merito alle azioni di responsabilità sociale (art. 2393 c.c.) e dei creditori sociali (art. 2394 c.c.) nei confronti degli amministratori di società di capitali sono numerosi i profili dubbi. Innanzitutto si ricorda che, come precisato, tra le ...
IMPRESA 15 marzo 2016
Minoranza con potere d’interdizione «rafforzato»
Salva l’esistenza di una inequivoca diversa volontà negoziale, una clausola statutaria che protegga la minoranza sociale, richiedendo una maggioranza rafforzata per l’adozione delle delibere aventi ad oggetto determinate materie, non può essere ...